Il Comune di Montegridolfo (Rimini) ha ufficialmente avviato il progetto “Montegridolfo Città Solare”, con l’obiettivo di costituire una Comunità energetica rinnovabile (CER) a cui possono partecipare imprese e cittadini per realizzare impianti fotovoltaici con contributi fino al 40% a fondo perduto.
L’amministrazione comunale spiega che il progetto, sviluppato in collaborazione con Solar Info Community e il Centro per le Comunità Solari, spin-off dell’Università di Bologna, ha il suo fulcro nella realizzare impianti fotovoltaici per l’autoconsumo collettivo e la costituzione di un fondo di welfare energetico, che genererà buoni spesa per le famiglie in difficoltà.
Al momento della sua nascita hanno aderito tre imprese partner: IVision, Montegridolfo Spa e Copam.
“Abbiamo trasformato una semplice Comunità Energetica, difficile da gestire per un piccolo Comune e con un potenziale inespresso, in una vera Comunità Solare a tutto tondo, in collaborazione con l’Università di Bologna e il Tecnopolo di Rimini”, ha spiegato in una il sindaco di Montegridolfo, Alessandro Renzi, che si pone l’obiettivo di estendersi verso la Valle del Conca e la Valle del Foglia.
Montegridolfo mira esplicitamente a diventare una “Città Solare 2035”, integrando innovazione, partecipazione e sostenibilità in un nuovo modello energetico locale, facendo della produzione fotovoltaica il fulcro delle iniziative di comunità.
Uno dei primi impianti fotovoltaici sarà installato sulla copertura del Bocciodromo di Trebbio.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.






Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.