Sardegna, 5.644 istanze ammesse al bando per fotovoltaico residenziale

Share

In Sardegna sono state ammesse 5.644 istanze al bando sugli incentivi, con copertura al 100%, alle persone fisiche per installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia elettrica destinati all’autoconsumo. Per il 2025 saranno finanziate le prime 1.290 con 20 milioni e le restanti, con scorrimento in graduatoria, saranno finanziate nel 2026 e nel 2027 per un totale di 90 milioni. Lo comunica la Regione tramite una nota.

L’assessore ai Lavori pubblici, Antonio Piu, ha spiegato che “i primi 1.016 impianti fotovoltaici saranno installati subito e andranno a soddisfare la richiesta delle famiglie con un Isee fino a 7.500 euro con impianti da 3 kW”.

La capacità fotovoltaica domestica e di accumulo, riporta la nota, per le sole domande soddisfate nel 2025, si attesta a 17,648 GW. Obiettivi del bando sono inoltre l’attivazione della filiera regionale che ha coinvolto l’87% di imprese sarde del totale e la riduzione della bolletta. Elementi che genereranno un fondo vincolato per i prossimi vent’anni con una dotazione stimata di 200.000 euro annui da destinare al finanziamento di nuovi bandi.

L’incentivo a fondo perduto coprirà tutte le spese previste per la fornitura e posa in opera degli impianti, compresa la copertura assicurativa multirischio, un programma di manutenzione periodica e il monitoraggio delle prestazioni degli impianti da parte delle imprese esecutrici.

Le 209 imprese coinvolte da questa prima fase del bando realizzeranno una media di 6,17 impianti ciascuna, con 217 impianti nel territorio di Sassari, 204 nella provincia di Nuoro, 195 in quella di Oristano, 467 nel Sud Sardegna e 207 a Cagliari.

“I numeri così incoraggianti ci consentono di dare seguito al bando, scorrendo la graduatoria per i prossimi due anni a soddisfacimento di tutte le domande ammesse e per il 2026 – precisa l’assessore – saranno finanziate 2.694 istanze per un totale di 42 milioni di euro, 1.660 per l’annualità 2027 con a disposizione 28 milioni”.

Erano ammesse al bando le famiglie residenti in Sardegna con Isee inferiore ai 15 mila euro.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Pnrr Agrivoltaico, un nuovo fondo presso GSE salverà i progetti fino al 2029
26 Novembre 2025 Al convegno Aias di Roma, ora in corso, Fabrizio Penna, Capo Dipartimento Unità di Missione PNRR del Mase, annuncia la soluzione negoziata con Bruxell...