L’India prevede di aggiungere 41,5 GW di nuova capacità solare nell’anno fiscale 2026

Share

JMK Research prevede che l’India aggiungerà circa 41,5 GW di nuova capacità solare nell’anno fiscale 2026 (12 mesi che terminano il 31 marzo 2026). Di questo totale, circa 32 GW sono previsti da progetti su scala industriale, 8 GW da impianti solari su tetto e 1,5 GW da sistemi off-grid.

L’India ha aggiunto circa 22,5 GW di nuova capacità solare su scala industriale tra gennaio e settembre 2025, con un aumento del 70,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Nello stesso periodo di nove mesi, sono stati aggiunti circa 5,8 GW di capacità solare sui tetti, con un aumento dell’81,6% su base annua.

JMK Research prevede che circa 15,68 GW di capacità solare su scala industriale aggiuntiva saranno messi in servizio negli ultimi due trimestri dell’anno fiscale 2026 (da ottobre 2025 a marzo 2026).

I primi cinque sviluppatori di progetti al 30 settembre 2025, in base alle installazioni cumulative e alla capacità in cantiere nei segmenti solare, eolico e ibrido su scala industriale, sono Adani (40,5 GW), ReNew (22,9 GW), NTPC (16,9 GW), Greenko (15,4 GW) e JSW Energy (15,12 GW).

L’India ha aggiunto circa 8,06 GW di capacità solare su scala industriale e 2,7 GW di energia solare sui tetti nel terzo trimestre del 2025 (luglio-settembre 2025). Sungrow ha guidato le spedizioni di inverter sul mercato interno nel trimestre con circa 3,76 GW, seguito da TBEA (3,1 GW) e Sineng (2,6 GW).

Waaree è stato il più grande fornitore di moduli nel terzo trimestre del 2025, con circa 1,4 GW spediti sul mercato interno. In totale, 28 fornitori hanno spedito circa 11 GW di moduli fotovoltaici in India, mentre sette esportatori chiave hanno spedito 883 MW all’estero.

I moduli Mono-PERC da 500 Wp avevano un prezzo di 18,12 INR (0,17 €)/Wp nel terzo trimestre del 2025, con un aumento del 2,37% rispetto al secondo trimestre del 2025.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

DL Aree Idonee, studio NexAmm: necessario introdurre disciplina transitoria nella conversione del decreto
27 Novembre 2025 "Si configurano due regimi: per i procedimenti in corso alla data del 30 dicembre 2024, l’articolo 20 del D.Lgs. n. 199/2021 continua a trovare applic...