I moduli fotovoltaici si vendono ora in Europa a 0,10 €/W – 0,115 €/W

Share

I moduli solari sono attualmente venduti in Europa a 0,10 euro (0,1085 dollari)/W per i prodotti non di primo livello e a 0,115 euro/W per i pannelli di primo livello (tier 1), secondo Leen van Bellen, business development manager per l’Europa di Search4Solar, una piattaforma di acquisto di pannelli solari, inverter e batterie con sede in Europa.

“Stiamo ricevendo molte richieste di consegna rapida e ora le scorte in Europa sono notevolmente ridotte”, ha dichiarato a pv magazine, sottolineando che il mercato dei moduli in Europa sta attualmente beneficiando di un effetto di richiamo anziché di spinta. “I moduli venduti dalle scorte europee o provenienti direttamente dalla Cina vengono ora venduti agli stessi livelli di prezzo”.

L’esperto ha evidenziato un probabile allontanamento dai livelli di stock del 2023 e ha previsto un temporaneo spostamento verso le pratiche built-to-order (BTO).

“Tuttavia, mi aspetto che le vendite siano in ritardo a causa della limitata disponibilità dei pannelli, con conseguente invio di maggiori scorte in Europa in modo più controllato”, ha affermato.

Van Bellen ha osservato che i pannelli PERC rappresentano ancora circa il 75% dell’attuale domanda di pannelli in Europa, mentre la percentuale rimanente è rappresentata per lo più da prodotti TOPCon.

“Sulla base delle tendenze osservate nel 2023, TOPCon è pronto per un’ulteriore crescita e sembra che la tecnologia delle celle TOPCon supererà la tradizionale PERC e diventerà la nuova tecnologia mainstream entro il 2024”, ha affermato. “Soprattutto quando la produzione e le scorte del modulo PERC diminuiranno e i wafer di tipo n diventeranno più economici nel lungo termine, TOPCon farà il boom”.

L’esperto ha osservato che a volte sente domande sui prodotti a eterogiunzione (HJT) o a contatto posteriore interdigitato (IBC).

“Ciò non toglie che li offriamo e che i clienti li acquistano, ma spesso non per le qualità intrinseche dei moduli HJT o IBC, bensì per la disponibilità e il prezzo”, ha affermato. “Quindi, la loro quota di mercato aumenterà gradualmente”.

Van Bellen ha dichiarato di aspettarsi un vuoto nelle scorte europee e un aumento dei prezzi a causa dell’interazione tra domanda e offerta.

“I produttori sono estremamente cauti dopo l’ultimo trimestre del 2023 e alcuni sono troppo cauti e mantengono tempi di consegna di due o tre mesi”, ha dichiarato. “Questo ha un effetto positivo su coloro che osano mantenere le scorte”.

Van Bellen prevede che i prezzi dei moduli possano aumentare fino al 5% al mese in futuro. “Questo può variare a seconda dei marchi e della classe di potenza”, ha aggiunto. “E se il cliente non vuole alternative, l’aumento di prezzo rispetto ai livelli attuali può arrivare al 20%”.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

ContourGlobal annuncia due acquisizioni di progetti BESS in Italia per 1.598 MW
03 Luglio 2025 ContourGlobal riporta di aver acquisito 1,6 GW di progetti BESS in Italia con una capacità di accumulo di energia fino a 9,5 GWh in vista delle aste M...