Skip to content

Mercato elettrico iberico post blackout: troppo presto per trarre conclusioni

Esperti hanno spiegato a pv magazine che il blackout ha una natura altamente tecnica e che saranno i TSO a dover intervenire, anche in Italia, per eventualmente rassicurare i mercati. Allo stesso tempo, il mercato spagnolo procede a forza di record. Per la prima volta il sistema elettrico ha lasciato spenti tre dei cinque reattori.

Frascold e Tecnofreddo presentano la pompa di calore a propano ad alta temperatura

Pensato per applicazioni industriali, il sistema a pompa di calore Danae è disponibile in 10 versioni con capacità di raffreddamento da 22,1 kW a 156,9 kW e capacità di riscaldamento da 24,8 kW a 181,6 kW.

Fronius lancia inverter ibridi per applicazioni residenziali e commerciali

Il produttore austriaco ha affermato che i suoi nuovi inverter ibridi possono aumentare la potenza utilizzabile dell’impianto fotovoltaico fino al 150%. Sono disponibili in sei versioni con potenza CA nominale da 15 kW a 33,3 kW.

Agrivoltaico, un nuovo modello di simulazione migliora l’efficienza dell’uso combinato del suolo

Ricercatori italiani hanno ideato una nuova modellazione agrivoltaica che include curve di risposta della resa per diverse colture. Una volta valutata anche la produzione di energia elettrica proveniente dai moduli fotovoltaici, si ottengono i parametri prestazionali dell’intero sistema agrivoltaico.

Canadian Solar presenta il pannello fotovoltaico TOPCon antigrandine da 630 W

Il produttore cinese ha affermato che il suo nuovo modulo bifacciale presenta una cornice più spessa da 35 mm e un vetro completamente temperato da 2,5 mm su entrambi i lati. Ha un’efficienza di conversione di potenza del 23,3% e un coefficiente di temperatura di -0,29%/C.

Fotovoltaico ed eolico, l’attualità dei sistemi ibridi

Sebbene alcuni paesi europei abbiamo cominciato a testare i progetti ibridi eolici-fotovoltaici, tali progetti sono attualmente irrealizzabili in Italia, anche solo come iniziative pilota. Nel frattempo, due grandi mercati fotovoltaici extraeuropei come il Brasile e l’India hanno mostrato come, grazie a regolamenti ad hoc, l’ibridazione delle due fonti di energia sia non solo interessante da un punto di vista economico, ma anche in termini di volumi e riduzione della congestione delle reti.

Sistema fotovoltaico a V per applicazioni agrivoltaiche

Una startup italiana sostenuta da un gruppo di scienziati sta sviluppando un sistema agrivoltaico a forma di V che, secondo quanto riferito, può trovare un’applicazione ottimale con moduli bifacciali e tracker a singolo asse. Si sostiene che la configurazione del sistema proposto possa ridurre l’utilizzo del suolo del 24% rispetto alle configurazioni convenzionali.

Ardian acquisisce Akuo

L’azienda francese Akuo gestisce attualmente un portafoglio di impianti di energia rinnovabile da 1,9 GW.

BYD lancia il suo primo sistema di accumulo domestico integrato

Il produttore cinese ha annunciato che il suo Battery-Box HVE è ora disponibile in combinazione con un inverter ibrido monofase o un dispositivo trifase. Il sistema è offerto in due versioni con capacità di 4,29 kWh e 6,45 kWh.

BloombergNEF prevede fino a 700 GW di nuovo fotovoltaico nel 2025

Secondo BloombergNEF, le installazioni fotovoltaiche mondiali potrebbero raggiungere i 700 GW nel 2025, con un aumento a 753 GW nel 2026 e a 780 GW nel 2027.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close