Skip to content

3Sun e CEA-INES raggiungono il 30,8% di efficienza per una cella solare tandem perovskite-silicio

La cella di 9 cm² è composta da una cella superiore basata su un assorbitore di perovskite e da una cella inferiore con struttura a etero-giunzione (HJT). Il nuovo risultato migliora quello ottenuto da CEA ed 3Sun per lo stesso tipo di cella a settembre, quando aveva raggiunto il 29,8%.

Scienziati italiani dimostrano fattibilità tecnica delle celle a combustibile a ossidi solidi in edifici residenziali con fotovoltaico

I ricercatori hanno condotto uno studio su un sistema di celle a combustibile a ossidi solidi installato in una villa monopiano a energia quasi zero di 80 m2 situata nel sud Italia. Hanno scoperto che, in particolari condizioni di produzione fotovoltaica, il sistema non solo è in grado di soddisfare i carichi elettrici domestici, ma anche di immettere energia in eccesso nella rete.

Panoramica di tutti i PPA per le energie rinnovabili

Scienziati tedeschi hanno identificato 18 tipologie di contratti di acquisto di energia per il mercato delle energie rinnovabili. La loro ricerca ha lo scopo di supportare decisori politici, scienziati ed investitori nell’implementazione delle loro analisi e scelte di PPA.

La Tunisia lancia gara d’appalto per 200 MW di fotovoltaico

Le autorità tunisine hanno indetto una gara d’appalto per due impianti fotovoltaici da 100 MW ciascuno.

Giorgia Meloni interviene alla fiera delle rinnovabili di Abu Dhabi

La presidente del Consiglio è intervenuta oggi al World Future Energy Summit di Abu Dhabi, dove ha auspicato lo sviluppo di una transizione energetica “concreta e sostenibile”.

1

Le comunità energetiche vanno sostenute con l’adeguamento delle tariffe di rete

Una ricerca belga dimostra che la sola condivisione dell’energia non è abbastanza attraente per i cittadini e le imprese disposti ad adottare l’energia fotovoltaica attraverso una comunità energetica. Secondo lo studio, il sostegno politico alle comunità energetiche dovrebbe assumere la forma di un adeguamento delle tariffe di rete, che rifletta i benefici misurabili della comunità per la rete di distribuzione.

Moduli solari tandem in perovskite e silicio made in USA potrebbero essere prodotti a 0,35 $/W

Un’analisi tecnico-economica condotta dai ricercatori del NREL ha dimostrato come i moduli solari tandem in perovskite e silicio potrebbero attualmente difficilmente competere in termini di costi con i pannelli fotovoltaici tradizionali. Dalla ricerca è emerso che i costi di produzione per pannelli tandem negli Stati Uniti varierebbero tra 0,29 $/W e 0,42 $/W con un’efficienza dei moduli compresa tra il 25% e il 30%.

Nuova tecnologia MPPT basata su algoritmi salp swarm e hill climbing

Un gruppo di ricercatori proposto di utilizzare una versione ibrida del cosiddetto Algoritmo dello Sciame di Salp (SSA) per l’inseguimento del punto di massima potenza negli impianti fotovoltaici che operano in condizioni ambientali altamente fluttuanti. Il nuovo metodo integra anche l’algoritmo di hill climbing che simula il processo di scalata di una montagna e aiuta a trovare la migliore soluzione possibile a un determinato problema.

JinkoSolar annuncia efficienza del 33,84% per cella solare tandem in silicio e perovskite

Il risultato è stato confermato dallo Shanghai Institute of Microsystem and Information Technology dell’Accademia cinese delle scienze (CAS).

Istituti cinesi creano nuovo sistema di tracciabilità meteorologica per celle solari in silicio e perovskite

L’Istituto di meteorologia del Fujian (FMI) e il Centro nazionale di misurazione e collaudo dell’industria fotovoltaica (Npvm) hanno creato un sistema di tracciabilità meteorologica per le celle solari in silicio e perovskite. Il sistema di calibrazione è composto da un sistema di luce monocromatica, un sistema di luce di polarizzazione, una piattaforma di misurazione in movimento 3D con controllo della temperatura e un sistema di misurazione elettrica.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close