Mario Draghi sostiene che i Paesi europei utilizzano legittimamente i requisiti di contenuto locale per mantenere la propria sovranità tecnologica. In un nuovo rapporto sull’industria europea delle tecnologie pulite, tuttavia, l’ex premier mette in guardia dal rischio di seguire gli Stati Uniti nel chiudere i mercati alla tecnologia cinese.
La cella di 9 cm² è composta da una cella superiore basata su un assorbitore di perovskite e da una cella inferiore con struttura a etero-giunzione (HJT). I risultati migliorano l’efficienza del 28,4% ottenuta da CEA ed Enel per lo stesso tipo di cella a dicembre.
I ricercatori hanno delineato un processo di produzione “scalabile” che, secondo quanto riferito, consente di ottenere un film di diseleniuro di tungsteno con un’efficienza fino al 22,3%. La tecnica proposta potrebbe facilitare la produzione di massa di celle solari multistrato WSe2 ad alta efficienza a basso costo.
Alcuni scienziati degli Emirati Arabi hanno sviluppato un nuovo schema di palo parafulmine che, secondo quanto riferito, elimina l’effetto di ombreggiamento sui pannelli fotovoltaici. L’approccio proposto risponde anche ai requisiti della rete di terra in condizioni di umidità variabili.
L’Istituto reale di standardizzazione dei Paesi Bassi (NEN) ha messo in guardia i consumatori olandesi dai rischi derivanti da installazioni fotovoltaiche in balcone di scarsa qualità.
Un gruppo di scienziati guidati dal Centro comune di ricerca (JCR) della Commissione europea ha analizzato l’impatto della diffusione di un maggior numero di impianti fotovoltaici verticali nei mercati energetici europei e ha individuato i potenziali vantaggi che questo scenario potrebbe offrire. Tra questi, la riduzione dei prezzi dell’elettricità, dei costi di sistema e l’aumento dello scambio di energia tra Paesi vicini.
Un gruppo di ricerca internazionale ha condotto una serie di simulazioni per studiare come uno strato tampone di tellururo di cadmio possa contribuire ad aumentare l’efficienza e la stabilità delle celle solari a perovskite. L’esperimento ha dimostrato che l’efficienza delle celle può salire dall’11,09% al 23,56%.
Ricercatori indiani hanno confrontato le prestazioni di un sistema agrivoltaico con quelle di sistemi fotovoltaici su tetto monofacciali e bifacciali, scoprendo che l’impianto agrivoltaico ha un tempo di ammortamento più breve e un costo dell’energia livellato più basso. L’analisi delle prestazioni ha preso in considerazione la temperatura dei pannelli, la produzione di energia, il rapporto terra equivalente e l’affidabilità.
Il Gruppo industriale Sharp ha dichiarato che le sue lavasciuga possono ora essere collegate all’impianto fotovoltaico su tetto tramite il sistema Eee Connect basato sull’intelligenza artificiale. Questo tipo di elettrodomestico si aggiunge ai condizionatori d’aria, agli scaldabagni e ai frigoriferi e può ora essere gestito tramite l’app Cocoro dell’azienda.
L’asta si è conclusa con un prezzo medio di 0,056 euro (0,065 dollari)/kWh per la tecnologia fotovoltaica.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.