Dalla Francia una batteria termica per l’accumulo di energia solare

Share

Il gruppo francese FHE ha presentato questa settimana la batteria termica Inelio alla fiera Energaia, che si sta svolgendo a Montpellier, nel sud della Francia.

“La nostra batteria termica è in grado di immagazzinare l’energia solare sotto forma di calore per applicazioni di riscaldamento e raffreddamento, nonché per la produzione di acqua calda sanitaria, massimizzando l’autoconsumo”, ha dichiarato a pv magazine il direttore tecnico dell’azienda, Jonathan Iacono. Se l’impianto fotovoltaico è dimensionato con precisione, la batteria può garantire un tasso di autoconsumo del 100%”.

La batteria misura 75,4 cm x 57 cm x 143 cm e ha un peso di 150 kg. Ha una capacità di accumulo di 2,5 kWh e una profondità di carica del 100%. Può fornire acqua calda a una temperatura fino a 65 C. La sua capacità di riscaldamento è di 2,5 kW e quella di raffreddamento di 5 kW.

Il sistema utilizza ammoniaca (R717) come refrigerante e ha un livello di potenza sonora di 35 dB(A). Secondo quanto riferito, ha un ciclo di vita di oltre 20.000 cicli e viene fornito con una garanzia di 20 anni.

“Il sistema utilizza un sistema di assorbimento a gas solido e funziona senza compressori”, ha dichiarato Iacono, sottolineando che utilizza anche due unità di accumulo termico e un serbatoio di stoccaggio.

“Il suo componente principale è una tecnologia di assorbimento dei gas solidi che si basa su una reazione termochimica tra un materiale solido e l’ammoniaca, che è un refrigerante naturale con un potenziale di riscaldamento globale prossimo allo zero”, ha proseguito. Questa reazione assorbe o rilascia calore a seconda della fase del ciclo, consentendo un efficiente accumulo termico e il recupero di energia”.

Il sistema è composto da un modulo di assorbimento ermetico senza parti in movimento, da uno scambiatore di calore per il trasferimento termico e da sistemi di controllo avanzati per la manutenzione predittiva e la perfetta integrazione con le fonti di energia rinnovabili.

“Il sistema è adattabile ad applicazioni residenziali, commerciali e industriali, Inelio supporta la completa autonomia energetica ed è compatibile con diversi sistemi di energia rinnovabile. Spesso vendiamo il sistema in combinazione con sistemi fotovoltaici, poiché il nostro approccio è quello di fornire una soluzione completa”, ha dichiarato Iacono.

Il Gruppo FHG è stato fondato nel 2010 e ha sede a Perpignan, nel sud-ovest della Francia. Gestisce uno stabilimento vicino a Rabat, in Marocco.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

La Sicilia ha approvato 10,8 GW di rinnovabili nel 2024
13 Gennaio 2025 Nel 2024 la Commissione tecnica specialistica (Cts) per le valutazioni ambientali della Sicilia ha esaminato progetti FER per oltre 21 GW. Di questi...