Skip to content

Sungrow presenta l’accumulo ibrido C&I

Ieri, Sungrow ha presentato al mercato europeo la nuova soluzione PowerKeeper, nuova generazione di sistemi ibridi destinati al mercato C&I. pv magazine Italia era presente all’evento che si è tenuto presso Villa Erba a Cernobbio e ha intervistato il Country Manager Italy Massimo Bracchi e Alessandro Soragna, Senior Distribution Account Manager. Tra gli obiettivi c’è l’installazione di 1 GW di sistemi di accumulo in Italia nel solo 2026.

Offerte di lavoro nel settore fotovoltaico: selezione al 27 novembre 2025

Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.

Agrivoltaico elevato: da 1,4 a 7,7 GW entro il 2030

Sotto i riflettori del convegno Aias, che si è tenuto oggi a Roma, lo studio “L’agrivoltaico crea valore condiviso con il territorio” realizzato da Althesys Strategic Consultants ha messo in evidenza le dinamiche che vivrà il settore agrivoltaico nel prossimo futuro, con un notevole aumento della tipologia “elevata”.

Pnrr Agrivoltaico, un nuovo fondo presso GSE salverà i progetti fino al 2029

Al convegno Aias di Roma, ora in corso, Fabrizio Penna, Capo Dipartimento Unità di Missione PNRR del Mase, annuncia la soluzione negoziata con Bruxelles: un fondo dedicato consentirà ai 747 progetti selezionati di completare il percorso pur senza estendere le scadenze del Piano.

Parte la CER di Brusasco, fotovoltaico su scuola e impianto a terra da 1 MW

A pv magazine Italia Giulio Bosso, il sindaco di Brusasco (To), ha spiegato che la cittadina è entrata nella Comunità energetica rinnovabile (CER) Solar Valley, diventando polo energetico della collina chivassese. La produzione al momento si basa su un impianto fotovoltaico pubblico sul tetto di una scuola e a breve anche su un parco a terra.

L’agrivoltaico è bancabile solo se l’agricoltura fa davvero reddito?

Quanto conta davvero la redditività dei campi nella bancabilità di un impianto agrivoltaico? pv magazine Italia ne ha parlato con il team di sviluppo progetto Oxy Capital – EOS, che racconta le scelte progettuali in grado di rendere un impianto agrivoltaico interessante per le banche.

Bandi, in Lombardia 20 milioni alle microimprese per fotovoltaico, accumulo e pompe di calore

Linea Microimprese 2025 di Regione Lombardia offre contributi a fondo perduto fino al 50% per investimenti in efficienza energetica, tra cui impianti ad energia rinnovabile, accumulo e pompe di calore. Il bando, aperto dal 5 novembre 2025, copre spese ammissibili fino a € 50.000 per imprese con meno di 10 dipendenti e fatturato annuo sotto i 2 milioni di euro.

Ferrara scommette sulle CER

Il Comune di Ferrara ha avviato la Comunità energetica rinnovabile (CER) e ha presentato lo studio di fattibilità per un impianto fotovoltaico da 1 MW da realizzarsi presso una discarica. A Ferrara esistono già altre CER: Castello Green House e Zeus; la prima con impianti fotovoltaici a tetto per alimentare edifici abitativi, mentre la seconda con impianto utility scale a servizio di un ospedale.

CER Fidenza, sorgerà un impianto fotovoltaico sul cimitero

Il Comune di Fidenza ha confermato il cimitero come sede di un impianto fotovoltaico da 270 kW, finanziato con 400.000 euro dalla Fondazione Cariparma. È stato approvato anche il progetto per un impianto sul palazzetto dello sport, candidato a un bando ministeriale.

Fotovoltaico e welfare aziendale, i casi in Italia

Surplus fotovoltaico diventa un benefit in bolletta per i dipendenti: il modello di Lechler, in provincia di Perugia, si affianca ai casi de Il Borro in Toscana e PlanGreen. in Romagna. all’estero prevalgono altre dinamiche come community solar, sconti sugli impianti domestici e salary sacrifice.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close