Skip to content

Politecnico: nel 2024 fotovoltaico “locomotiva” delle Rinnovabili in Italia

Oggi è uscito il Renewable Energy Report 2025 redatto dall’Energy&Strategy – School of Management Politecnico di Milano. Nel solo fotovoltaico le nuove installazioni hanno superato i 5 GW, portando la potenza totale annuale a 6.027 MW (+15%), contribuendo per oltre il 10% al fabbisogno elettrico nazionale.

Produttore di bitume soddisfa il 60% dei consumi energetici grazie a fotovoltaico + accumulo

L’impianto fotovoltaico da 414 kW ha moduli vetro-vetro bifacciali Ritech e accumulo Energy da 125 kWh. A pv magazine Italia Luigi Stancati, Marketing Manager di Sentnet, ha spiegato i dettagli progettuali. Emerge che tra pareti solari verticali ed esposizioni studiate, l’obiettivo è massimizzare l’autoconsumo e l’efficienza tutto l’anno.

A Genova nasce una nuova CER

Ieri è stata costituita ufficialmente la Comunità energetica rinnovabile (CER) Cermage. Insieme alla Città Metropolitana di Genova, promotrice e coordinatrice dell’iniziativa, a firmare l’atto costitutivo sono stati i Comuni di Carasco, Borzonasca, San Colombano Certenoli e Ne.

Notiziario fotovoltaico: l’attualità del settore in 3 minuti – puntata 49

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 49 di venerdì 23 maggio 2025.

Centro commerciale in Ticino, il nuovo impianto fotovoltaico coprirà il 30% dei consumi

Sono in corso i lavori di ristrutturazione del centro Serfontana nel Ticino meridionale, con l’installazione di un impianto fotovoltaico da oltre 290 kW e la creazione di un hub per la mobilità elettrica con 38 punti di ricarica. L’architetto Gionata Mongodi racconta a pv magazine Italia i dettagli del progetto.

Schneider Electric presenta nuova gamma di interruttori per l’installatore fotovoltaico

Schneider Electric ha parlato a pv magazine Italia della nuova gamma di interruttori EasyPact Solar MCCB, sviluppata specificamente per impianti fotovoltaici e applicazioni rinnovabili in corrente alternata fino a 800 V.

Fotovoltaico da 2 MW e trigenerazione per il sito Findus nel Lazio

Grastim ha integrato la trigenerazione con impianti fotovoltaici e tecnologie di ultima generazione presso lo stabilimento Findus di Cisterna di Latina. Le aziende spiegano che l’adozione del nuovo layout energetico garantirà una riduzione dei costi energetici del 30% rispetto alla configurazione precedente.

1

Nhoa Energy avvia i lavori per un impianto BESS da 400 MWh in Belgio

Il progetto, che porterà al riutilizzo dell’ex centrale di Kallo, sarà consegnato ad Engie, selezionato nella quarta asta del Capacity Remuneration Mechanism (CRM) da parte dell’operatore di rete belga, Elia.

Fotovoltaico e autorizzazioni in Sicilia: via libera con il solo preliminare

Con l’Ordinanza 1006/2025, il TAR Sicilia stabilisce che per dimostrare la disponibilità giuridica dei terreni basta un contratto preliminare registrato e trascritto. Si tratta di una decisione che semplifica l’iter autorizzativo e riduce rischi e costi per gli operatori delle rinnovabili.

CER, il progetto Invece EU seleziona 15 iniziative tra Italia e Francia

Cresce l’interesse per le CER nel programma Interreg Marittimo: a fronte di 37 candidature, saranno 15 i soggetti a ricevere consulenze gratuite grazie al progetto Invece EU “Innovazione Verde e Comunità energetiche”, che ha superato le previsioni iniziali di coinvolgimento.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close