Nell’ambito del progetto “Zero immissioni: sviluppo di una piattaforma per l’autoproduzione di energia in porto da fonte solare”, il PNRR Green Ports ha stanziato un finanziamento ministeriale per l’impianto fotovoltaico progettato dall’Autorità Portuale di Ravenna.
Il produttore lituano di moduli ha presentato moduli bifacciali a doppio vetro da 37O W per carport. pv magazine Italia ha parlato con il produttore: “In Italia, il modulo SOLID Framed di SoliTek è già disponibile, affiancandosi al modello BlackStar420 idoneo per Transizione 5.0 avendo le necessarie certificazioni per il Made in EU.
Una pensilina fotovoltaica, non collegata alla rete elettrica nazionale, che sfrutta soltanto l’energia solare per ricaricare auto elettriche, in modo gratuito. Si tratta di un’iniziativa disruptive e replicabile ovunque, che partirà il 28 marzo 2024. Lo ha raccontato a pv magazine Italia l’Ing. Michele Massaccesi, titolare di Sistema X che commercializzerà il dispositivo.
Per evitare lo stop del mercato in attesa dell’entrata in vigore del decreto, Italia Solare ha scritto al ministro Gilberto Pichetto Fratin per chiedere una rapida approvazione del decreto Fer X relativo al sostegno alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili più competitive e l’introduzione di alcune modifiche e precisazioni.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (22 marzo 2024).
Gabriele Puccetti, titolare della TGVH, ha raccontato a pv magazine Italia la messa a punto della struttura ESFPV, che sarà presentata in anteprima a Intersolar 2024, studiata per le superfici di acqua dolce. Il sistema sarà realizzato quasi esclusivamente con materiali riciclati, non avrà nessun impatto visivo poichè piatto e non sarà sensibile agli eventi meteorologici critici.
L’applicazione della pellicola scioglineve Thermal Technology non permette alla neve di depositarsi, impedendo l’oscuramento dei pannelli fotovoltaici che altrimenti subirebbero una diminuzione delle prestazioni sino al totale spegnimento. pv magazine Italia ha intervistato Gino Tonello, responsabile dell’azienda.
In Friuli Venezia Giulia è stato messo a punto un metodo che utilizza colori da associare a flussi di energia, per facilitare la comprensione di concetti energetici ad un vasto pubblico, in vista dell’aumento delle Comunità Energetiche Rinnovabili. La mente è quella dell’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia – APE FVG – e pv magazine Italia ha intervistato Samuele Giacometti, esperto in Gestione dell’Energia.
Boston Consulting Group (BCG) ha fotografato la situazione degli attacchi Houthi che hanno impattato sul commercio globale, diminuito dell’1,3%, mettendo a rischio il 40% del commercio Asia-Europa. pv magazine Italia ha intervistato Andrea Siri, Principal di BCG anche per capire le influenze nel mondo del fotovoltaico delle tensioni geopolitiche in atto nel Mar Rosso.
L’Ing. Federico Giovanelli di Classe A ha raccontato a pv magazine Italia l’ultimo impianto fotovoltaico installato a Montolfo (PU) sul tetto dell’azienda Protecno Water Treatment Plants & Systems. Sommato agli altri due impianti esistenti da 100 kW, questo impianto da 90 kW permette un autoconsumo del 90%.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.