DBA Group e Roma & Pontos Consulting collaborano per avviare la prima Comunità energetica Rinnovabile (CER) all’interno delle zone industriali di Cisterna di Latina, Castel Romano e Mazzocchio, gestite dal Consorzio Industriale del Lazio.
La Provincia di Asti cerca partner privati per la realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici in una CER, con un bando da 2,6 milioni di euro. 89 Comuni hanno dichiarato la disponibilità di superfici idonee per l’installazione di impianti fotovoltaici.
A pv magazine Italia i ricercatori delle Università di Catania e del Sannio hanno spiegato il lavoro congiunto per una modellazione best practice delle Comunità energetiche rinnovabili (CER).
L’ex Cartiera Vita-Mayer e Vima, tra Cairate e Lonate Ceppino (VA), ospiterà un progetto di rigenerazione urbana e produzione di idrogeno verde. Un parco fotovoltaico alimenterà un impianto di elettrolisi da 2 MW, producendo fino a 102 tonnellate di idrogeno verde all’anno, destinato alla mobilità sostenibile e all’industria locale.
Sungrow ha inaugurato il suo ufficio italiano con un evento stampa a cui pv magazine Italia era presente. Con l’occasione il team ha parlato anche del suo posizionamento in Italia e dei prodotti, inclusa l’anteprima mondiale dell’inverter ibrido da 125 kW.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 56 di venerdì 11 luglio 2025.
Alimentata dall’impianto fotovoltaico collettivo di Brindisi da 843,6 kW, installato sul tetto dell’azienda TI Group Automotive System, la CER Levante, di cui ènostra è partner fondatore ha l’obiettivo di raggiungere 200 membri e coprire l’intera regione. Sono infatti in cantiere altri due impianti: un fotovoltaico da 999 kW sulla cava di Trani e un eolico da 500 kW a Crispiano.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 55 di venerdì 4 luglio 2025.
Fimer, con una base installata di 60 GW dal 2008, si concentra su progetti di revamping, anche per inverter di altri marchi. Lo ha spiegato a pv magazine Italia , parlando di un recente intervento da 24 MWp in provincia di Udine che ha coinvolto l’installazione di oltre mille inverter Fimer PVS-20.
A pv magazine Italia Valentino Capparella, CEO di Sirio Wind ha spiegato i dettagli dell’ultimo impianto pugliese sviluppato a Troia, “capitale delle rinnovabili”. Sono stati usati moduli bifacciali, strutture con una lega innovativa, inverter e una cabina unica plug & play da 3,2 MW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.