Skip to content

Nel Lazio bando da 3 milioni per favorire le rinnovabili nelle imprese agricole

L’avviso pubblico favorisce l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica e/o termica da fonti rinnovabili

Tide, Terna pubblica modifiche per il Codice di rete

Le modifiche apportate rientrano nel percorso di recepimento del Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico (Tide) e interessano principalmente le regole di partecipazione del Mercato di Bilanciamento e Ridispacciamento (MBR).

Energivori, i criteri Mase per l’ammissione di settori a rischio delocalizzazione

Il Mase ha pubblicato il decreto relativo alle modalità di presentazione della proposta di ammissione di un settore o sottosettore al regime di agevolazioni per le imprese energivore.

Aree idonee Sardegna, intese tra minoranza e maggioranza avvicinano l’accordo

Approvato anche un emendamento di giunta sull’utilizzo delle coperture con impianti fotovoltaici nei centri matrice, l’assessore Spanedda: “Il testo sembrava che vietasse il fotovoltaico nei centri matrice. Non è così”.

Aree idonee, Legambiente: Lombardia promossa, Sardegna bocciata, Calabria non classificata

Legambiente ha presentato oggi un rapporto in cui valuta l’iter di definizione della legge per le aree idonee di alcune Regioni italiane. Inoltre, ha pubblicato un elenco di 12 proposte operative per la definizione delle aree idonee di cui 7 interessano il fotovoltaico.

1

Agrivoltaico Sardegna, il TAR annulla diniego per 8 MW con altezza media moduli di 2,1 m

Il TAR di Cagliari ha annullato il provvedimento con cui l’amministrazione comunale ha, in virtù della moratoria sarda, rigettato l’istanza per un progetto di impianto agrivoltaico.

Commissione VIA-VAS, nominati sei nuovi componenti dal Mase

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha nominato sei nuovi componenti della Commissione tecnica VIA-VAS in tre aree distinte: ambientale, giuridica e sanità pubblica.

1

Testo unico FER approvato in Consiglio dei Ministri, VIA positiva per 174 MW di fotovoltaico

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Inoltre, ha rilasciato la compatibilità ambientale positiva per cinque progetti fotovoltaici da 174 MW complessivi.

2

A ottobre la produzione fotovoltaica è cresciuta dell’1,4% rispetto al 2023, eolico -26,5%

Dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico a ottobre 2024 emerge che, rispetto all’anno precedente, la produzione di fotovoltaico è cresciuta dell’1,4% passando da 2.204 GWh a 2.234 GWh. In generale, la produzione totale netta al consumo nel mese di ottobre è superiore (+3,2%) rispetto allo stesso mese del 2023: 21.311 GWh di cui 10.485 GWh di FER (+3,1%).

Al 31 ottobre in Italia installati 35,8 GW di fotovoltaico e 11,78 GW di accumuli

Da gennaio a ottobre 2024 la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 6.042 MW di cui 5.482 MW di fotovoltaico. Nello stesso periodo la potenza nominale degli accumuli in esercizio è aumentata di 1.740 MW.

2

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close