Gli avvisi prevedono una dotazione complessiva da 9 milioni di euro così suddivisi: 4,4 milioni per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo su edifici pubblici; 4,6 milioni per il sostegno pubblico alle energie rinnovabili e alla promozione delle CER.
Il Consiglio dei Ministri (CdM) ha deliberato di “non impugnare” la norma. È la seconda volta, dopo quanto avvenuto col Friuli-Venezia Giulia, che il CdM si esprime positivamente su una legge regionale relativa alle aree idonee.
Con 212.000 unità il nostro Paese è in Europa al secondo posto, dopo la Germania, per persone occupate nel settore delle rinnovabili. I dati del solare dal nuovo rapporto di Legambiente “Comuni Rinnovabili”.
Circa 12.250 le richieste complessive. Riapertura dei termini in caso di cinque milioni di euro disponibili a seguito di rinunce ed esclusioni.
Pubblicate le risposte a sei FAQ che vanno dalla stipulazione del contratto alle conseguenze in caso di atto giudiziario per un sistema di stoccaggio partecipante all’asta.
Dal 13 maggio a oggi, il ministero ha espresso valutazioni di impatto ambientale (VIA) negative per sette progetti agrivoltaici. Tra le altre, confermata la bocciatura per l’impianto da 358 MW in Sardegna sul quale la Regione e il MIC si erano già pronunciati negativamente.
La produzione da fonte solare è cresciuta (+19,4%) rispetto ad aprile 2024 nonostante la complessiva contrazione della produzione di energia da rinnovabili (-6,7%). Nei primi quattro mesi dell’anno la capacità fotovoltaica in esercizio è aumentata di 1.890 MW.
e-distribuzione si è aggiudicata il finanziamento per due progetti al Centro-nord e nel Mezzogiorno, i restanti tre interessano Trieste e Gorizia, Trani e Verona.
In particolare le pratiche ready-to-build si concentrano in Sicilia (51 per 3,04 GW), Lazio (33 per 1,51 GW) e Sardegna (8 per 0,35 GW): i numeri dall’aggiornamento al 30 aprile del portale Econnextion di Terna.
Per i progetti in PAS sotto i 10 MW, “praticamente vengono autorizzate tre quarti delle richieste”. Un rapporto che, tuttavia, “si rovescia sui grandi impianti”. È quanto ha spiegato a pv magazine Italia Alessandro Marangoni, CEO di Althesys, in un’intervista a margine della presentazione dell’Irex Annual Report 2025.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.