Skip to content

Aree idonee, il Friuli Venezia Giulia approva la legge regionale

Premiata la logica della massima resa rispetto alla minore superficie occupata; i progetti soggetti a procedimento autorizzatorio unico dovranno prevedere un programma di compensazioni ambientali non inferiore al 3% dei proventi.

2

Pubblicato il decreto Fer X transitorio, da domani in vigore

Il Ministero ha pubblicato il decreto Fer X transitorio che entra dunque in vigore da domani. Le aste si svolgeranno entro il 31 dicembre 2025.

5

Mase definisce obiettivi operativi per rinnovabili nel 2025

Il Piano integrato di attività e organizzazione per il triennio 2025-2027 definisce, tra le altre cose, gli obiettivi del dipartimento Energia (DIE).

Il Friuli vuole indipendenza energetica senza fotovoltaico a terra

La giunta regionale ha presentato lunedì un piano energetico da 1,8 miliardi che punta all’autonomia energetica e la totale decarbonizzazione della regione già nel 2045, anticipando l’obiettivo europeo fissato al 2050. Restano, tuttavia, le forti limitazioni al fotovoltaico a terra.

Mercato della capacità 2027, oggi l’asta: contingente rinnovabili e dettagli

Stando alla stima pubblicata dalla società, il contributo delle fonti rinnovabili e degli accumuli elettrici sarà pari a 758 MW di capacità disponibile in probabilità (CDP).

1

Il Mase esprime compatibilità ambientale negativa a 232 MW di agrivoltaico in Puglia

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) negativa a due progetti agrivoltaici presentati rispettivamente nelle provincie di Brindisi e Foggia.

1

Nuova versione del software Enea per valutare le comunità energetiche

Aggiornato il simulatore Recon che consente di effettuare valutazioni preliminari per la creazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) e di gruppi di autoconsumo di energia rinnovabile.

Aggiornate le FAQ per il credito d’imposta Transizione 5.0

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha aggiornato le FAQ rispondendo anche alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2025.

Terna avvia cantieri per interconnessione elettrica tra Sardegna, Corsica e Toscana

La realizzazione del Sa.Co.I.3 mira rafforzare il mercato elettrico europeo e favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili. L’entrata in esercizio dell’opera è prevista per il 2029.

1

Le indicazioni del Mase per il trasferimento fondi Pnrr

Sono valevoli solo per le misure Pnrr di competenza del Mase che non seguono il processo “ordinario” di rendicontazione

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close