Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato il progetto di legge regionale n. 275 che interviene “per mantenere in capo alla Regione, anche dopo l’approvazione del nuovo Piano energetico, la competenza all’autorizzazione, all’installazione e all’esercizio degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili”. Inoltre, la norma rafforza il vincolo di produzione agricola su aree interessate da impianti agrivoltaici.
Nella seduta di Conferenza unificata convocata per il 7 novembre risulta all’ordine del giorno l’intesa sullo schema di decreto del Testo unico FER. L’intesa è necessaria affinché prosegua il lavoro nelle Commissioni parlamentari
La Commissione europea ha annunciato che 49 istituzioni finanziarie hanno aderito alla Coalizione europea per il finanziamento dell’efficienza energetica. Tra i nuovi membri figurano Cassa Depositi e Prestiti (CDP), istituto finanziario statale, e Intesa Sanpaolo, istituto bancario torinese.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha approvato, con decreto direttoriale n. 11/2024, le regole operative per il meccanismo incentivante destinato all’implementazione di impianti FER nelle imprese energivore.
I due progetti interessano la Basilicata. Renantis Italia S.r.l. costruirà un impianto agrivoltaico da 19,8 MW con sistema di accumulo da 10 MW. Montemilonesun2 S.r.l. realizzerà un impianto fotovoltaico da 18,1 MW nei Comuni di Venosa e Montemilone (PZ).
Ieri la VIII Commissione Ambiente del Senato ha ripreso l’esame per la conversione del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, ovvero il DL Ambiente. Il presidente Claudio Fazzone ha fissato le scadenze per indicare soggetti da audire e per proporre emendamenti.
Terna ha pubblicato il rendiconto degli esiti per l’asta madre 2025 del mercato della capacità. Dei 174 MW di Capacità nuova assegnata gli accumuli elettrochimici rappresentano oltre il 51,1% e il termico combinato il 48,9%. Circa 1,5 GW di risoluzioni dei contratti di Capacità nuova.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha nominato 12 nuovi componenti della Commissione tecnica VIA-VAS in tre aree distinte: ambientale, giuridica ed economica.
Aeroporti di Roma S.p.A. ha avviato una procedura di gara europea per la realizzazione di impianti fotovoltaici negli aeroporti “L. Da Vinci” di Fiumicino e “G. B. Pastine” di Ciampino.
Il terzo bando per la misura Parco Agrisolare si è chiuso il 14 ottobre registrando una partecipazione di oltre 3.700 domande corrispondenti a circa 266 milioni di euro. A renderlo noto è il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) tramite una nota.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.