Destinatarie le imprese di ogni dimensione, dal PNRIC 2021-2027 investimento da oltre un miliardo. Pichetto: “Abilitare il sistema elettrico allo sviluppo delle rinnovabili”
La giunta della Regione Umbria ha approvato l’aggiornamento della modulistica per le istanze di Autorizzazione Unica (AU) e la comunicazione di Procedura abilitativa semplificata (PAS) per gli impianti eolici e fotovoltaici.
La nuova bozza del decreto Fer X modifica i prezzi delle aste, prevede una riduzione dei contingenti e anticipa al 31 dicembre 2025 la scadenza delle procedure competitive.
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) tramite una nota fa sapere che prosegue l’attività per il trattenimento delle quote a garanzia per gli impianti incentivati in Conto Energia entrati in esercizio dal 2006 al 2013.
Dalle rilevazioni sui Bollettini ufficiali delle Regioni (BUR) fatte da pv magazine Italia emerge che, tra luglio e settembre 2024, le Regioni hanno autorizzato più progetti di impianti fotovoltaici sono Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Puglia. Tre autorizzazioni in Sardegna.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha risposto ad alcune FAQ sul piano Transizione 5.0. Per quanto riguarda il fotovoltaico, ha fornito chiarimenti su requisiti per ottenere l’incentivo e gestione di impianti preesistenti.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato oggi il decreto di Valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva per un progetto di impianto fotovoltaico da realizzarsi in Campania.
Regione Piemonte e Terna hanno firmato un protocollo d’intesa quinquennale per una collaborazione finalizzata a migliorare la programmazione e la localizzazione di nuovi infrastrutture elettriche FER nel territorio piemontese.
Nel nuovo rapporto di SolarPower Europe vengono delineate le prospettive occupazionali nel settore fotovoltaico nell’Unione Europea al 2028. L’Italia potrebbe aumentare il numero di lavoratori a tempo pieno arrivando a occupare la terza posizione tra i Paesi membri dopo Germania e Spagna.
Al termine fissato per ieri alle 19 sono poco meno di mille gli emendamenti presentati al Disegno di legge n. 45 “Misure urgenti per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile, e per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi”
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.