Skip to content

Testo unico FER, per il Coordinamento FREE “complica anziché semplificare”

In riferimento alla bozza di Testo unico FER approvata ieri in Consiglio dei ministri, il Coordinamento FREE ha espresso stupore in quanto limiterebbe anziché facilitare la realizzazione di impianti in edilizia libera.

Il governo impugna la moratoria della Sardegna, Todde non ci sta

Il Consiglio dei ministri riunitosi ieri ha impugnato la moratoria a eolico e fotovoltaico della Regione Sardegna. La presidente della Regione, Alessandra Todde, ha replicato: “non accettiamo decisioni calate dall’alto”. Soddisfatta l’Alleanza per il fotovoltaico in Italia.

Via libera del Cdm al Testo unico FER, parola alle Camere

Il Consiglio dei ministri n. 91 ha approvato oggi in via preliminare lo schema del decreto legislativo. Il testo passa ora alle Camere che devono esprimere un parere entro 60 giorni

Per Elettricità Futura la bozza di Testo unico FER è “in netto contrasto con la delega del Parlamento”

In riferimento alla bozza di Testo unico FER oggi in Consiglio dei ministri, Elettricità Futura ha espresso preoccupazione e chiede di non bloccare le rinnovabili rispettando la legge delega del Parlamento.

Testo unico FER, la bozza in Consiglio dei ministri

Oggi in Consiglio dei ministri si discute la nuova bozza del “Testo unico in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili”. In questo articolo pv magazine Italia riporta i punti salienti dello schema di decreto legislativo.

Decreto attuativo Transizione 5.0 in Gazzetta, domande aperte da oggi

È pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del 6 agosto il decreto attuativo del piano Transizione 5.0. La piattaforma per la prenotazione degli incentivi sarà attiva dalle ore 12 di oggi sul sito del GSE.

Terminate tutte le risorse del Reddito Energetico Nazionale, verrà rinnovato nel 2025

Il Gesto dei Servizi Energetici (GSE) rende noto che sono terminate anche le risorse economiche dal Reddito Energetico Nazionale destinate alle Regioni del Centro Nord e alle Province Autonome. Le richieste verrano riaperte se, a seguito di rinunce ed esclusioni, risultassero disponibili almeno cinque milioni di euro.

1

Nel 2024 ARERA prevede costi di sostegno alle rinnovabili per 8,3 miliardi

La relazione ARERA sugli strumenti di sostengo alle fonti rinnovabili in termini di effetti sulla collettività rileva, per il 2023, costi derivanti dall’incentivazione delle fonti rinnovabili per circa 7,1 miliardi di euro. Dal 2024 al 2031 ARERA prevede una cifra stabile intorno a 8,5-9,5 miliardi di euro l’anno.

Aree idonee, in Sardegna si è insediato il gruppo di lavoro

Tramite un comunicato l’assessore degli Enti locali, Francesco Spanedda, ha reso noto che lo scorso 30 luglio, in Sardegna, si è tenuta la riunione di insediamento del gruppo di coordinamento degli 11 assessorati interessati nell’individuazione delle aree idonee alla produzione di energia da fonti rinnovabili.

Scende a 174 MW la capacità nuova assegnata con l’asta capacity market 2025

Terna ha comunicato che scendono da 233 MW a 174 MW i valori della capacità nuova assegnata con l’ultima asta del capacity market.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close