Skip to content

GreenGo si aspetta che metà dei 250 MW di BESS autorizzati rientri nella prima asta Macse

Dopo aver ottenuto l’AU per un progetto BESS da 120 MW in Calabria, GreenGo spiega a pv magazine Italia le proprie aspettative dalla prima asta del Macse, in programma il 30 settembre.

1

New Time SpA spiega accordo con Huasun: definizione delle quote nella nuova società entro fine anno

Paolo Cimatti, AD e fondatore di New Time SpA, ha spiegato a pv magazine Italia che l’accordo siglato a giugno con Huasun prevede la creazione di una società terza in cui le due società avranno una quota. Le società si incontreranno a settembre in Italia e a ottobre a Shanghai.

1

Nota Masaf su incompatibilità fondi PAC in agrivoltaico interfilare, ResFarm: necessaria mobilitazione delle associazioni

“La nota ha quindi un forte valore, considerando che è stata emessa verso i principali organismi coinvolti nel riconoscimento della PAC”, ha detto Alessio Pinzone, AD di ResFarm, a pv magazine Italia.

1

Ricercatori dimostrano utilità di elettrolizzatori in sistema FV galleggiante con pompaggio idroelettrico

Tre ricercatori dell’Università di Cagliari hanno dimostrato che, in caso di alti livelli di curtailment, la produzione di idrogeno verde aumenta l’efficienza di un sistema composto da fotovoltaico e pompaggio idroelettrico.

Prezzi dell’elettricità crescono in Europa a luglio. Eccezione? Spagna e Portogallo

Grazie anche alla crescita della produzione di energia rinnovabile, la penisola iberica è l’unica regione che ha visto una contrazione dei prezzi dell’elettricità all’ingrosso nel mese di luglio. Nel mentre i mercati tedesco, belga, britannico, francese, italiano, olandese e nordico hanno raggiunto i livelli più alti dall’aprile 2025.

Paper accademico conclude: detrazione fiscali al 50% per investimenti FV e BESS in centri commerciali

Un team di ricerca composto da accademici de La Sapienza e dell’Università dell’Aquila hanno concluso che i centri commerciali possono passare da “centri di consumo” a “ambasciatori della sostenibilità”. I ricercatori spiegano a pv magazine Italia che il valore attuale netto degli impianti fotovoltaici varia da 457 a 4013 € per kW per un autoconsumo compreso tra il 40% e l’80%, a seconda delle condizioni di mercato.

Medie settimanale dei mercati europei in aumento, Italia registra crescita più contenuta

Il trend sembra chiaro: quando i prezzi aumentano in funzione di un aumento della domanda, la crescita percentuale italiana rimane la più contenuta, sia per i prezzi di partenza più alti, sia per la dipendenza dei prezzi dell’elettricità dal gas, più che da fonti rinnovabili come in altri Paesi.

Nei primi sette mesi del 2025 Italia connette 3,4 GW di fotovoltaico

“Abbiamo superato un traguardo simbolico: due milioni di impianti significano milioni di famiglie, imprese e amministrazioni che hanno scelto una fonte pulita, affidabile e autonoma”, ha detto Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare, sottolineando il ruolo di autoconsumo e accumuli. 

2

Ricercatori Tor Vergata: 65% di autoconsumo per minimizzare LCOE del Polo Tecnologico di Roma

Secondo il paper pubblicato di recente, l’autoproduzione al 65% è già redditizia, con un periodo di ammortamento di 11 anni. Il raggiungimento dell’autoproduzione al 100% farebbe invece aumentare i costi, sia ora che al 2050.

Produzione di pannelli in Italia e rapporti con la Cina un anno dopo il piano d’azione firmato dal governo Meloni

New Time SpA e Huasan HJT hanno firmato una lettera d’intenti per la realizzazione della “prima fabbrica” di moduli fotovoltaici a eterogiunzione da 1 GW in Europa.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close