Skip to content

EF Solare Italia connette 10 MW da repowering

“È auspicabile una sempre maggiore attenzione verso queste tipologie di progetti che permettono di aumentare la potenza installata a parità di area utilizzata. Per questo auspichiamo un accesso prioritario alle soluzioni di connessione per i repowering di impianti esistenti”, Gianluca Teodori, head of operations di EF Solare, ha detto a pv magazine Italia.

1

Tre pareri positivi per 520 MW di fotovoltaico in sette giorni

Il Mase ha concluso con esito positivo la procedura di VIA per quasi 800 MW di progetti da inizio mese. Il più grande, in questo periodo, un progetto agrivoltaico da 367,572 MW nel palermitano.

1

PPA, GME: da metà settembre potremmo “procedere all’avvio della piattaforma”

Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i documenti di consultazione relativi: al modello di funzionamento della piattaforma del GME per la negoziazione dei contratti PPA (Mercato PPA); alle Regole Operative e al ruolo di operatore di ultima istanza del GSE.

Sentenza n. 6160/2025 del Consiglio di Stato, due avvocati spiegano sentenza e valenza

“La pronuncia è suscettibile di orientare sia l’azione amministrativa regionale che il contenzioso futuro, in casi analoghi”, dice Marcello Astolfi a pv magazine Italia. “La gran parte dei grandi progetti in area agricola sono agrivoltaici e ancora in istruttoria presso la commissione VIA. I futuri progetti, se non verrà dichiarato incostituzionale il DL Agricoltura, saranno nelle aree limitrofe a stabilimenti industriali o con caratteristiche avanzate”, aggiunge Emilio Sani.

1

Fotovoltaico, 151 pratiche per 6,79 GW pronti a partire: continua la crescita degli impianti R-t-B

La potenza dei progetti ready-to-build aumenta del 5% a livello nazionale in un mese: aumento del 6% dei progetti RtB in Sicilia e del 4% dei progetti con nulla osta in Puglia.

1

CER, La Sapienza su nuovo paper accademico: “la sostenibilità è un atto di altruismo”

“La stabilità dei ritorni economici conferma la solidità del modello, rendendolo attrattivo anche per investitori prudenti. Le CER un investimento sicuro e stabile nel tempo, anche per piccoli utenti”, Idiano D’Adamo, professore di Management Engineering presso l’Università Sapienza di Roma, ha detto a pv magazine Italia, spiegando i risultati dell’ultimo paper pubblicato dai ricercatori de La Sapienza sul tema CER.

Ragioneria pubblica nuovo modello per Comunità Energetiche Rinnovabili pubbliche

Il modello PPP spiega la gestione dei rischi, il trattamento contabile e le condizioni per l’accesso agli incentivi pubblici.

Record di produzione fotovoltaica con 173 GWh in Francia e 161 GWh in Italia

I prezzi sono scesi, ma il mercato italiano rimane tutta la settimana sopra quota 100 €/MWh, mentre il mercato nordico fa segnare 33,54 €/MWh di media settimanale.

Reddito Energetico Nazionale, GSE pubblica esiti delle valutazioni sulle 12.400 richieste

Gli assegnatari dovranno garantire l’entrata in esercizio dell’impianto fotovoltaico entro 12 mesi dalla comunicazione dell’accoglimento della richiesta di accesso all’incentivo.

Consigliere regionale Veneto: comuni dovrebbero darsi dei target, chiedere compensazioni

Arturo Lorenzoni professore presso l’Università di Padova e consigliere regionale del Veneto spiega a pv magazine Italia che i comuni dovrebbero collaborare con le regioni per acquisire know-how e partecipare a bandi per installare impianti fotovoltaici su suolo pubblico, ma anche chiedere compensazioni adeguate. “Con pochi giovani motivati si può cambiare profondamente la storia energetica di un territorio”, ha aggiunto Lorenzoni.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close