Il 2 luglio la Spagna continentale ha registrato la più alta domanda di elettricità del 2025, con 806 GWh. L’Italia ha raggiunto la domanda più alta dell’anno fino ad oggi il 4 luglio, con 1137 GWh. Nel mentre, la Germania e l’Italia hanno stabilito i loro record di produzione fotovoltaica il 1° luglio, rispettivamente con 438 GWh e 145 GWh, mentre la Francia ha stabilito il suo record il 4 luglio, con 165 GWh generati.
pv magazine Italia ha avuto il piacere di parlare con Silvia Bodoardo, professoressa ordinaria del Politecnico di Torino e referente scientifica dell’Associazione europea BEPA (Batteries European Partnership Association). Bodoardo ha spiegato i progetti dell’ateneo piemontese, illustrando i possibili scenari per l’innovazione nel campo delle batterie.
In un momento in cui il Mase annuncia misure per risolvere la saturazione virtuale della rete, pv magazine Italia ha avuto il piacere di parlare con Andrea Raffaele, associato di MBS Consulting, per capire meglio costi di connessione e la loro variabilità regionale.
“Al 2030 il profilo inizia a essere un po’ penalizzante, soprattutto per il solare e per il catturato”, ha detto Checchi durante RE-Source Italy, in corso a Milano.
ContourGlobal riporta di aver acquisito 1,6 GW di progetti BESS in Italia con una capacità di accumulo di energia fino a 9,5 GWh in vista delle aste Macse. L’intero portafoglio dovrebbe essere messo in esercizio il 2028.
“Prevediamo che molti impianti, soprattutto nel Sud Italia e nelle isole, offriranno prezzi molto bassi per due motivi principali: il primo è che molti operatori non dispongono di team interni di energy management dedicati, capaci di offrire alternative agli investitori, come i PPA. Il secondo riguarda il fatto che in Italia soltanto circa il 10% dei progetti autorizzati è stato effettivamente convertito in impianti operativi o in costruzione, il che indica un’esperienza limitata nella realizzazione degli impianti”, ha detto Alice Cajani, head of Energy Commercialization di Enfinity Global, a pv magazine Italia, parlando del FerX.
Rispetto allo stesso periodo del 2024, i prezzi sono infatti aumentati in quasi tutti i principali mercati elettrici europei. Lo dice AleaSoft Energy Foreasting.
Il consorzio nato nel 1999 suggerisce alle imprese energivore di trovare un fornitore di energia che possa dare visibilità sui prezzi nei prossimi mesi così da limitare la volatilità dei prezzi.
“Oltre ad altre zone dell’Angola, stiamo lavorando su progetti simili in Mozambico, Sudan, Yemen, Costa d’Avorio, Panama, Colombia e Cuba”, ha detto l’AD di Barrel Matteo Villa a pv magazine Italia.
pv magazine Italia ha parlato di Net Zero Industry Act con Davide Tinazzi, AD di Energy: i casi di Northvolt e Manz provano l’urgenza per l’Europa, rendendo “fondamentale” l’inclusione di criteri non legati al prezzo anche in “misure nazionali, come il piano Transizione 5.0 o bandi come quello per l’Agrisolare”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.