Skip to content

Intervista doppia su Bando Agrivoltaico: AIAS e RESFarm spiegano novità Mase, prospettive future

pv magazine Italia ha chiesto a Aias e ResFarm di spiegare le novità derivanti dal decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), attraverso cui il governo concede maggiore tempo ai progetti agrivoltaici rientranti nel bando Agrivoltaico.

Mase pubblica decreto che estende fondi Pnrr a CER fino a 50.000 abitanti, proroga entrata in esercizio

Il passaggio, come data ultima per l’ammissione al contributo, dall’entrata in esercizio alla fine dei lavori e l’estensione dei fondi ai comuni tra 5.000 e 50.000 abitanti sono le maggiori novità del decreto ministeriale pubblicato ieri. L’entrata in esercizio delle CER passa dal 30 giugno 2026 al 31 dicembre 2027.

2

Nonostante i rischi geopolitici prezzi in discesa nei mercati elettrici europei

Il mercato Nord Pool dei Paesi nordici ha raggiunto la media settimanale più bassa, 15,94 €/MWh. Nel resto dei mercati analizzati, i prezzi variavano da 28,00 €/MWh nel mercato francese a 61,93 €/MWh nel mercato tedesco. Italia a 97,77 €/MWh.

Bando Agrivoltaico, Mase: fine lavori e non entrata in esercizio per la scadenza del 30 giugno 2026

“La registrazione dell’impianto nel sistema nazionale Gaudì dà prova dell’avvenuta installazione entro i termini di cui al primo periodo”, ha riportato il ministero. 

6

Plenitude firma con Modine per impianto FV da 1,6 MW, pompe di calore e caldaie in provincia di Udine

La formula contrattuale EPF della durata di 10 anni permetterà a Modine, società specializzata in sistemi e componenti per lo scambio termico, di ottenere energia a costo fisso senza alcun investimento iniziale.

Ogni investimento anticipato è un beneficio per il Paese, dicono cinque professori al Politecnico

Batterie, blackout e tempistiche degli investimenti in transizione energetica. Sono stati questi i temi affrontati dall’Expert Forum di Italia Solare in corso oggi a Milano.

Igat e EDP siglano accordo per impianto da 2,5 MW con 1 MWh di BESS per produzione di idrogeno verde

L’impianto in provincia di Caserta è funzionale alla produzione di idrogeno attraverso due elettrolizzatori. “In caso di produzione superiore al fabbisogno, l’energia in eccesso verrà immagazzinata in un sistema di batterie, che permetterà di coprire i periodi di minore irraggiamento solare”, EDP ha spiegato a pv magazine Italia.

Piacenza Petroli procede con revamping dell’impianto su tetto, senza fermare produzione di elettricità

“La sospensione totale della produzione data dai pannelli fotovoltaici durante i lavori avrebbe comportato la perdita degli incentivi per l’energia non prodotta, pari a oltre 40 centesimi di euro per ogni kWh, con una potenziale mancata produzione di circa 167.000 kWh in 7 settimane”, ha scritto la società che ha gestito le attività di revamping.

Migliorini: confusione a tutti i livelli e ritardi mettono a rischio ruolo geopolitico del Bando Agrivoltaico

“Si sta pensando di portare il termina per la connessione degli impianti a fine 2027, mantenendo però la fine lavori al 2026, probabilmente agosto”, ha detto Alessandro Migliorini, direttore e country manager Italia di European Energy, a pv magazine Italia.

1

Recurrent Energy annuncia closing di finanziamento non recourse per 61,5 milioni con Santander

Recurrent userà i fondi per finanziare un portafoglio operativo da 124 MW e comprende anche la costruzione di un sistema di stoccaggio di energia tramite batterie di accumulo (BESS).

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close