“Si sta pensando di portare il termina per la connessione degli impianti a fine 2027, mantenendo però la fine lavori al 2026, probabilmente agosto”, ha detto Alessandro Migliorini, direttore e country manager Italia di European Energy, a pv magazine Italia.
Recurrent userà i fondi per finanziare un portafoglio operativo da 124 MW e comprende anche la costruzione di un sistema di stoccaggio di energia tramite batterie di accumulo (BESS).
Dalla generazione centralizzata alla concorrenza decentralizzata, attraverso modelli ibridi. Questo il passaggio chiave nel mondo dell’elettricità al momento, centrato su una collaborazione tra diversi soggetti e un’attenuazione della divisione tra utility e IPP. “Entrambi i modelli si stanno evolvendo verso strutture più aperte, dinamiche e tecnologiche”, dice la società di consulenza spagnola.
La sfida più difficile per la CER di Ventotene e per tutte le CER nelle piccole isole italiane? Lo schema di incentivi, perché l’incentivo isole minori non è cumulabile con quello delle CER, spiega a pv magazine Italia Isabella Pizzuti, autrice corrispondente di un paper recentemente pubblicato su Renewable Energy. Rimane poi che la mancanza di dati non permette spesso analisi puntuali.
Il trend tracciato da Pexapark dovrebbe però cambiare a giugno, almeno in Italia, visto l’accordo già annunciato. Rimane che i volumi sono diminuiti dell’84% mese su mese e le transazioni sono scese del 45%.
Il Comitato ha presentato al Governo le proprie conclusioni, escludendo attacchi informatici, ma descrivendo la catena di eventi: oscillazioni di frequenza, aumento della tensione, disconnessione di impianti, ulteriore aumento della tensione e calo della frequenza. GSCC: cattiva pianificazione, mancanza di lungimiranza ed errori nella gestione della tensione da parte del gestore della rete elettrica spagnola Red Eléctrica e dei grandi produttori di energia.
“La maggior parte della nostra attuale base di utenti, oltre il 90%, è ancora basata negli Stati Uniti, perché è da lì che siamo partiti. Ma siamo a un punto di svolta. Quest’anno abbiamo iniziato a concentrarci seriamente sull’Europa e stiamo già prendendo piede, soprattutto con le prime conversazioni e dimostrazioni in Italia, Spagna e Germania”, ha detto Rocco Fucetola, Chief Operating Officer presso Solesca, a pv magazine Italia.
Lo studio ha poi spiegato a pv magazine Italia che si tratta di principi che possono orientare l’attività amministrativa in tutte le regioni.
Nonostante l’aumento del 6,1% della produzione fotovoltaica, l’Italia continua a vedere i prezzi dell’elettricità aumentare. I prezzi giornalieri sono rimasti sopra i 115 €/MWh da mercoledì 11 giugno.
I prezzi finali pagati dalle famiglie italiane continuano a essere penalizzati dalle componenti di oneri, imposte e tasse il cui incremento del 28% ha annullato le riduzioni registrate dalla componente energia e dai costi di rete.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.