Skip to content

Complessità geopolitiche definiranno prezzi dell’energia, dice Arera al Parlamento

I prezzi finali pagati dalle famiglie italiane continuano a essere penalizzati dalle componenti di oneri, imposte e tasse il cui incremento del 28% ha annullato le riduzioni registrate dalla componente energia e dai costi di rete.

1

Kerr: “finiremo entro fine anno due impianti da 4 MW su aree industriali in Calabria”

Gli impianti rientrano nel contingente FER 2024. Secondo Albam, società controllata da Kerr, gli impianti aumenteranno la sicurezza energetica della regione.

Eiko Power inaugura primo impianto da 400 MWh in Italia, a regime con secondo sito da 2 GW nel 2027

Eiko Power ha spiegato a pv magazine Italia la strategia per riportare in Europa il know-how su R&D, testing e assemblaggio delle batterie. Aspetta entro fine anno la certificazione Kiwa per le sue batterie con le celle immerse in un liquido “aeronautico”.

3

Terrawatt: Abruzzo, Basilicata e Molise giusto compromesso per progetti agriPV avanzati a pascolo

Terrawatt ha spiegato a pv magazine Italia la propria strategia per installare impianti agrivoltaici in Italia. Patrizio Donati suggerisce che l’agrivoltaico avanzato per il pascolo di pecore potrebbe essere ottimale per massimizzare il Tasso Interno di Rendimento (TIR o IRR).

Axpo: Stati Uniti e meteo fattori fondamentali per i mercati energetici europei nei prossimi mesi

Sono aumentati i prezzi negativi nel continente europeo durante il mese di maggio, riporta Andy Sommer, team leader Fundamental analysis, modelling & meteorology presso Axpo. Nel mentre AleaSoft Energy Forecasting si aspetta un aumento dei prezzi dell’elettricità in Europa, anche se i prezzi di cattura del fotovoltaico in Spagna rimangono più bassi degli anni passati.

Entrix entra nel mercato italiano per supportare clienti internazionali interessati a Macse e modelli ibridi

Steffen Schülzchen, AD e fondatore di Entrix, ha detto a pv magazine Italia che l’interesse da parte degli investitori internazionali per il mercato BESS italiano è molto forte. Circa il 50% dei clienti in Germania sta considerando di entrare nel mercato BESS italiano.

1

Ministro Pichetto: ok della Commissione all’Energy Release

Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha riportato di avere “sul cellulare” la risposta della Commissione europea che approva l’Energy Release. Nel mentre conferma che le centrali a carbone non verranno smantellate, concludendo che gas e idroelettrico sono necessari per la stabilità della rete elettrica.

1

Urbanista: dinieghi MASE saliti dal 15-20% dell’inizio 2024 al 25%

“Ritengo che la ragione fondamentale sia da rintracciare nell’ingorgo insopportabile di progetti pendenti, nel rischio conseguente di ricorsi, e nell’imminente provvedimento per lo sblocco delle reti. Il Ministero non può più permettersi di essere considerato quello che rallenta e quindi cerca di liberarsi il tavolo dai procedimenti”, ha detto Alessandro Visalli a pv magazine Italia.

Mercato italiano arriva quasi a 100 €/MWh all’aumentare di Brent, TTF e ETS

Il mercato italiano è circa 27 €/MWh più caro del secondo mercato più caro in Europa, mentre i mercati nordici e il mercato francese rimangono sotto quota 20 €/MWh.

1

Verbund inaugura impianto da 10 MW in provincia di Lecce, primo in Italia

La filiale italiana dell’utility austriaca sta lavorando a un secondo progetto da 7 MW in provincia di Udine e a un terzo da 60 MW nel Lazio.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close