Centrica Business Solutions Italia spiega a pv magazine Italia la sua ricerca condotta su 500 aziende europee per capire il ruolo del fotovoltaico nella strategia energetica delle aziende. “Il nostro modello operativo si basa su un approccio di finanziamento diretto”, riferisce Nicola Miola, General Manager Centrica Business Solutions Italia.
“Il correttivo al Testo Unico FER non ha previsto alcuna disposizione ad hoc per l’agrivoltaico, con ciò lasciando ampio spazio di manovra alle Regioni. Circostanza questa che può ricevere una lettura positiva e una negativa a seconda dell’orientamento del territorio ospitante”, ha detto Cristina Martorana, consigliere di Agrivoltaica, a pv magazine Italia parlando della nuova associazione per l’agrivoltaico in Italia, finalizzata a dialogare con ministeri, GSE e regioni. “Grande l’apertura istituzionale”.
Andrea Rovera di Italia Solare spiega a pv magazine Italia il meccanismo per partecipare alla seconda asta con progetti già presentati alla prima asta: “se non sei uscito il 12 da asta precedente ma inoltri dichiarazione per NZIA sei automaticamente fuori da quello precedente”.
“Non so se si possa parlare di una strategia per rallentare le rinnovabili, ma certamente il risultato pratico è un settore che vive nell’incertezza e non riesce a pianificare con serenità”, ha detto lo Studio Marco Balzano a pv magazine Italia.
L’aumento della domanda e dei prezzi del gas e della CO2 ha trainato i mercati, con i futures sulla CO2 che hanno registrato il prezzo di regolamento più alto da febbraio. Scende il mercato britannico (71,64 €/MWh), aumenta quello italiano (111,16 €/MW), seguono Germania (92,99 €/MWh) e Paesi Bassi (85,92 €/MWh).
Il Gruppo Iren ha spiegato a pv magazine Italia l’impianto da 20,4 MW in provincia di Siracusa, parlando delle misure compensative (riqualificazione del Lido di Noto) e delle tempistiche: il progetto dovrebbe essere pronto entro fine anno.
Dati Terna suggeriscono un numero sostanzialmente stabile per i progetti R-t-B, ma un aumento del 6% dei progetti con nulla osta. Guidano Puglia, Sicilia e Sardegna. Nessun impianto integrato al solare tra i progetti di accumulo R-t-B; erano 22 a fine luglio (0,31 GW).
pv magazine Italia ha parlato con investitori, analisti, produttori di inverter e pannelli per capire la portata della seconda asta del FerX transitorio. Di queste voci, in questo articolo ne riportiamo tre: Fimer riporta un aumento dell’interesse per i propri prodotti pari al 30%, Aurora Energy Research si aspetta prezzi di chiusura della seconda asta superiori ai prezzi di chiusura della prima, mentre Terrawatt si chiede quanto siano finanziabili progetti con pannelli che non siano tier 1.
New Time ha detto a pv magazine Italia che il progetto di espansione negli Emirati Arabi è dovuto a contatti personali e alle potenzialità del mercato, su cui la società intende vendere vetri, pavimenti e coppi fotovoltaici. L’AD poi spiega il piano di medio periodo: vetro antifuoco fotovoltaico per facciate
Il mercato tedesco rimane per la seconda settimana consecutiva il più caro in Europa, più di quello britannico. L’energia fotovoltaica ha raggiunto la produzione giornaliera più alta di settembre nei principali mercati europei, incluso quello italiano.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.