Secondo un’analisi di S&P Global, le nuove misure di tariffazione dell’energia elettrica in Cina potrebbero portare a un’ondata di nuove installazioni nel paese durante la prima metà dell’anno e contestualmente un aumento dei prezzi dei moduli solari prima a livello nazionale e poi a livello internazionale.
Fimer punta sulla vendita di inverter per interventi di revamping mentre procede con la ristrutturazione dell’azienda, il cui scopo finale è tornare nei mercati lasciati di recente attraverso un rinnovamento tecnologico frutto anche della cooperazione con McLaren Applied. Nel lungo periodo? Utility scale. Lo spiega l’azienda a pv magazine Italia.
Lo si legge nel rapporto dell’IEA PVPS su sette Paesi. Il rapporto spiega le motivazioni di questi risultati: feed-in-tariff. L’Italia ha installato finora 2,5 GW di progetti BIPV.
Alcuni ricercatori spagnoli hanno creato un nuovo indice per aiutare gli sviluppatori di progetti a individuare le aree migliori in una fase iniziale dello sviluppo di impianti ibridi eolici e solari. L’approccio proposto intende evitare le carenze dei criteri precedenti e le sovrastime causate da ritardi temporali.
Una ricerca dell’Università di Salerno ha sviluppato un sistema fotovoltaico a inseguimento solare per le coperture degli stadi. L’approccio proposto offre una forte risposta strutturale e un elevato rendimento energetico rispetto ai sistemi basati su strutture fisse.
L’agenzia di ricerca italiana ha effettuato nuovi test di invecchiamento ai raggi UV su mini-moduli fotovoltaici realizzati con incapsulanti in poliolefine trasparenti ai raggi UV e ha riscontrato vantaggi in termini di stabilità termica e chimica negli incapsulanti a base di poliolefine termoplastiche (TPO) rispetto a quelli in EVA.
Lo stato della copertura è fondamentale per le performance di un impianto fotovoltaico. pv magazine Italia ne ha parlato con Franco Villa, Country Manager Derbigum Italia. La storia dell’azienda nel settore delle impermeabilizzazioni risale al 1967, mentre dal 2007 è attiva nel settore del fotovoltaico, sviluppando soluzioni integrate per l’efficienza energetica, tra cui membrane e ancoraggi per tetti.
L’industria mondiale dei pannelli fotovoltaici dovrebbe ritrovare un equilibrio sostenibile nei prossimi sei mesi, ha dichiarato a pv magazine Yana Hryshko, responsabile del Solar Supply Chain Research di Wood Mackenzie. L’autrice ha spiegato che i prezzi dei moduli potrebbero aumentare presto raggiungendo 0,13-0,14 euro/W entro la fine di quest’anno, parlando anche di un progressivo consolidamento all’interno dell’industria fotovoltaica mondiale.
La Glass to Power di Rovereto ha lanciato Heli-ON, vetrocamera isolante dotata di una cornice fotovoltaica che trasforma le superfici vetrate in fonti di energia attiva. pv magazine Italia ha intervistato Claudio Castellan, CEO di Glass to Power. “E’ il frutto di anni di ricerca e sviluppo, un percorso sostenuto dalla nostra partecipazione al progetto europeo MC2.0 e dall’ambiente dinamico del Polo Meccatronica di Rovereto”.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha aggiornato le FAQ rispondendo anche alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2025.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.