Skip to content

Bandi e Aste

Intervista – Migliorini: fino all’80% dei progetti del decreto agrivoltaico verso la rinuncia a maggio

Migliorini spiega a pv magazine Italia quali sono le strategie del gruppo di soggetti che si sono aggiudicati i fondi PNRR, preannunciando conseguenze negative per tutto il settore nel caso non si trovi una soluzione entro maggio. Questo per evitare che il miliardo e passa non “venga bruciato”.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 40

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 40 di venerdì 7 marzo 2025.

Prima asta Macse il 30 settembre, dice Terna

Lo conferma Francesco Del Pizzo, Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna.

1

Secondo giorno di KEY: si entra nel vivo con progetti agrivoltaici e nuovi entranti

Agrivoltaico al centro degli investimenti di svizzeri e cinesi, in un momento in cui aumenta l’interesse anche in preparazione della diminuzione dei tassi d’interesse. Voci di corridoio suggeriscono che i prezzi medi dei progetti ready-to-build sono al momento in una forbice 80.000-140.000 €/MW.

Aumento del 20% degli espositori al KEY, focus su autoconsumo e supply chain europea

Due le iniziative per l’autoconsumo durante il primo giorno della fiera: Edison e Legacoop hanno annunciato un progetto pilota, Enel e Fondazione CER Italia hanno presentato la loro collaborazione.

1

FER 1 vs. FER X: può convenire rinunciare agli incentivi esistenti per accedere ai nuovi meccanismi di supporto?

Nel suo primo editoriale per pv magazine , Marcello Astolfi dello studio legale Project-Lex spiega se e quando abbia senso rinunciare agli incentivi FER 1 per passare al sistema FER X, illustrando i fattori che le imprese devono prendere in considerazione.

Intervista – Pichetto: “Fer X da inizio maggio e almeno due aste, Macse entro l’autunno”

pv magazine Italia ha intervistato il ministro Pichetto prima della cerimonia di apertura di KEY. Il ministro parlando con la stampa e dal palco ha fornito novità su: Fer X transitorio, Macse, agrivoltaico e novità per il decreto CER.

2

Italia mercato BESS più interessante in Europa, spiega Aurora Energy Research

Aurora Energy Research dice a pv magazine che 3 GW di progetti BESS sono in fase avanzata in Italia. Dovrebbero entrare in funzione nei prossimi 3 anni.

1

Energy release 2.0, presentate 559 richieste per 70 TWh

Le manifestazioni di interesse arrivano da 3.400 soggetti energivori. Gli esiti saranno comunicati entro i primi giorni di aprile.

Italia terza in Europa per valore delle operazioni M&A nelle rinnovabili

Nel 2024 Enerdatics ha registrato 37 operazioni per un valore totale di 5,38 miliardi di euro (5,6 miliardi di dollari). Focus su operazioni a livello di asset, nuovo slancio per le grandi operazioni e focus sulle attività fotovoltaiche, soprattutto per progetti tra i 50 MW e i 150 MW. Nuovo focus per 2024 e anni avvenire: stoccaggio e repowering, grazie anche a un occhio favorevole degli investitori internazionali a causa del cambiamento politico negli Stati Uniti.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close