Le province di Grosseto e Livorno particolarmente aggredite, sull’agrivoltaico idea di ricalcare il modello degli agriturismi: sono alcuni dei temi esposti ieri da Monia Monni, assessora all’ambiente della Toscana, durante la prima giornata di audizioni per l’individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti FER nella Regione.
“Non facciamo previsioni sui prezzi dell’elettricità in futuro, tuttavia la nostra opinione è che la tendenza è che i prezzi bassi appartengono al passato”, ha detto LCP Delta a pv magazine Italia.
Martedì dalle 13 la VIII Commissione Ambiente del Senato ha accolto le audizioni sul DL Ambiente. In particolare, per quanto riguarda il fotovoltaico, si sono espresse Italia Solare, Alleanza per il fotovoltaico ed ERG.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha rilasciato giudizio positivo di compatibilità ambientale per un nuovo progetto di impianto fotovoltaico da 49,4 MW in Puglia.
“Potrebbe essere utile che qualche ente proponga un interpello ambientale al MASE al fine di chiedere chiarimenti sul punto. Inoltre, è possibile che ciascuna regione, nell’individuare le aree idonee ai sensi del Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 21 giugno 2024, semplifichi e chiarisca tali aspetti”, spiegano i legali dello Studio Legale Sani Zangrando, parlando dell’articolo 20 par. 8 let. c) e l’art. 22-bis del D.lgs. 199/2021.
A seguito di un’interrogazione da parte di Enrico Cappelletti (M5S), la sottosegretaria Sandra Savino ha fornito alcuni numeri sul decreto Cacer evidenziando che ad oggi il Ministero non registra complessità circa l’utilizzo del Portale né rallentamenti nel procedimento istruttorio.
“Il progetto prevede il recupero di un’ex cava di estrazione di argilla attualmente in disuso, in linea con le linee guida del governo per la promozione di parchi fotovoltaici su questo tipo di terreni”, ha detto Plenitude.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha risposto a un interpello della provincia di Taranto in merito alla possibilità di far confluire l’Autorizzazione ambientale unica (AUA) all’interno del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur) senza passare dagli Sportelli unici per le attività produttive (Suap).
Il Consiglio regionale della Sardegna è convocato oggi alle 10. Tra gli argomenti all’ordine del giorno risulta l’esame del ddl aree idonee che è giunto in Assemblea con le modifiche apportate dalle Commissioni.
Oggi dalle 13 si terranno in Commissione Ambiente del Senato le audizioni sul DL Ambiente.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.