Il governo Meloni sta chiudendo l’anno con una serie di misure che avranno un effetto sul settore fotovoltaico. pv magazine Italia ha parlato con tre esperti per capire cosa potrebbe e cosa dovrebbe cambiare.
Zvonimir Meštrović, responsabile dello sviluppo del business solare presso l’azienda energetica croata ENCRO, spiega alla rivista pv che le giornate di sole e il clima politico ideale predispongono il Paese balcanico a raccogliere grandi volumi di energia solare. Tuttavia, afferma che le lungaggini burocratiche stanno ostacolando l’industria.
La Commissione europea ha annunciato martedì che 166 progetti transfrontalieri potranno beneficiare di processi normativi e di autorizzazione più snelli e di un sostegno finanziario dell’UE, nell’ambito di una nuova spinta della Commissione europea a raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo.
Secondo Alberto Pinori, le misure sono inaspettate e amplificheranno l’impatto dell’inflazione sul costo dell’energia da rinnovabili. Questo renderà ancora più difficile raggiungere gli obiettivi energia e clima al 2030.
Un articolo pubblicato dal quotidiano francese Le Monde ha recentemente scatenato una guerra tra due importanti associazioni europee del settore fotovoltaico: la decennale SolarPower Europe e la nuova arrivata European Solar Manufacturing Council, che ha tre anni di vita. pv magazine ha analizzato la questione per capire il potenziale impatto a lungo termine che la spaccatura potrebbe avere sul settore.
Gli sviluppi legislativi e commerciali nel segmento agriPV stanno prendendo velocità, ma c’è poca certezza sui prossimi passi che saranno compiuti dai Paesi europei per favorire gli sviluppi. Le aziende, compresi gli sviluppatori di impianti solari e i fornitori di sistemi di montaggio, stanno spingendo per il ruolo centrale dell’agricoltura, ma alcune domande rimangono. pv magazine riassume la prima giornata della conferenza in corso a Strasburgo.
Agostino Re Rebaudengo, Presidente Elettricità Futura, dice a pv magazine Italia che l’agrivoltaico richiede due forme di supporto, uno per l’agrivoltaico sopraelevato e uno più contenuto per gli impianti agrivoltaici e utility scale in terreno agricolo che non ricadano nei requisiti delle Linee Guida. Il messaggio? Senza utility scale, si rischia di far aumentare il prezzo dell’energia.
Saturazione virtuale della rete di trasmissione, Rebaudengo a pv magazine Italia : “confidente sulle proposte indicate da Terna, tra cui migliorare il sistema di gestione delle connessioni, aumentare il corrispettivo, semplificare la disciplina di decadenza e rafforzare l’interazione tra il Gestore di rete, le Regioni e i Comuni”.
L’Unione Europea ha lanciato la sua prima asta per l’idrogeno verde con un prezzo massimo di 4,50 euro (4,91 dollari) al kg. I progetti approvati riceveranno sovvenzioni per un decennio, oltre ai proventi delle vendite di idrogeno, e dovranno iniziare la produzione entro i prossimi cinque anni.
Negli ultimi mesi solo un paio di regioni italiane hanno aumentato significativamente le percentuali di superficie occupata dai pannelli solari sul totale della superficie agricola utilizzabile. In ritardo Trentino-Alto Adige (0,00%), Valle d’Aosta (0,00%), Liguria (0,01%), Lombardia (0,05%) e Campania (0,07%).
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.