“Le fattispecie oggetto delle sentenze riguardavano impianti eolici ma la normativa di riferimento è parzialmente sovrapponibile a quella relativa ai fotovoltaici”, ha detto a pv magazine Italia Carlo Comandé, partner di CDRA.
“Con i risultati del Macse (12–15 k€/MWh-anno), un sistema da 4 ore genera circa 50–60 k€/MW-anno di ricavi fissi per 15 anni. Se si attualizzano questi flussi in maniera banale , il Capex massimo sostenibile per restare in equilibrio economico-finanziario si colloca nell’ordine di 60–80 €/kWh installato, considerando Opex e costi di connessione bassi”, ha detto Felice Lucia di Jinko Power a pv magazine Italia , aggiungendo che oggi, in Europa, i costi reali si muovono ancora tra 120 e 180 €/kWh.
Matteo Coriglioni, head of Italy presso Aurora Energy Research, ha detto a pv magazine Italia che i prezzi a questi livelli erodono i margini dei progetti. Secondo Virginia Canazza, partner di Key to Energy (KtE), la prima asta sottolinea la significativa riduzione dei CapEx della tecnologia elettrochimica e il ruolo delle utility.
Potrà esercitare le proprie funzioni “limitatamente agli atti di ordinaria amministrazione e a quelli indifferibili e urgenti”
Il TAR Calabria si riferiva alle ipotesi di idoneità previste dall’art. 20, comma 8, lettere c-ter e c-quater del decreto legislativo n. 199/2021, che vengono quindi considerate autonome e non gerarchicamente prevalenti, definendo quindi il principio di autonomia normativa. Lo spiega Alessandra Quattrini dello studio Alma LED a pv magazine Italia .
Transizione 5.0, agrivoltaico, promozione comunità energetiche e autoconsumo, progetti di interconnessione elettrica transfrontaliera
Tra gli interventi incentivabili anche l’installazione di impianti solari fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo e/o opere di allacciamento alla rete, presso l’edificio o nelle relative pertinenze, a condizione che l’intervento sia realizzato congiuntamente alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore elettriche.
“Sono allo studio meccanismi di disaccoppiamento che potrebbero avere un impatto sulla struttura del mercato, ma non sembra realistica una modifica del Market Design italiano nel breve periodo”, ha detto Virginia Canazza, partner di Key to Energy (KtE), a pv magazine Italia .
La società Growenergy ha presentato appello al Consiglio di Stato dopo che il TAR Lazio aveva già per buona parte rigettato il ricorso contro la richiesta di annullamento del provvedimento di rideterminazione della tariffa ottenuta per mancata osservanza dei requisiti.
A settembre il Mase ha finora rilasciato 14 valutazioni di impatto ambientale (VIA) positive per 747 MW di solare
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.