Pubblicate le risposte a sei FAQ che vanno dalla stipulazione del contratto alle conseguenze in caso di atto giudiziario per un sistema di stoccaggio partecipante all’asta.
Dal 13 maggio a oggi, il ministero ha espresso valutazioni di impatto ambientale (VIA) negative per sette progetti agrivoltaici. Tra le altre, confermata la bocciatura per l’impianto da 358 MW in Sardegna sul quale la Regione e il MIC si erano già pronunciati negativamente.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 49 di venerdì 23 maggio 2025.
Mauro Moroni spiega a pv magazine Italia che la decisione del TAR Lazio apre le porte a molti sviluppatori, che stanno già approfittando di questo momento per presentare progetti. “Chi ha una pipeline pronta può tentare il colpo”, ha detto Moroni.
Studio sulle CER di ART-ER in Emilia Romagna: oltre due terzi della potenza su edifici (circa 44%) e superfici impermeabili.
Con l’Ordinanza 1006/2025, il TAR Sicilia stabilisce che per dimostrare la disponibilità giuridica dei terreni basta un contratto preliminare registrato e trascritto. Si tratta di una decisione che semplifica l’iter autorizzativo e riduce rischi e costi per gli operatori delle rinnovabili.
La società portoghese, controllata dall’americana KKR, spiega a pv magazine Italia la strategia globale: portare allo stadio RtB entro la fine dell’anno 5,3 GW, puntando anche sulla generazione distribuita, di cui oltre un quarto attraverso PPA. Anche l’Italia aumenta il proprio peso in portafoglio: il personale italiano è più che raddoppiato dal 2023 al 2024.
Le regole operative permetteranno agli impianti sotto 1 MW di avere accesso diretto agli incentivi senza andare a gara. Alessio Pinzone, ad di ResFarm, sottolinea che sono ammessi anche progetti agriPV.
“La sentenza ha affermato il chiaro principio che i comuni non hanno la competenza e i poteri per individuare aree idonee e aree non idonee e conseguentemente per precludere l’installazione degli impianti in area agricola”, ha detto Target a pv magazine Italia. Target ha rappresentato la società che ha fatto ricorso.
Da Fimser e Saper critiche alla proposta di legge 44 sulla promozione delle Comunità energetiche rinnovabili. L’assessore Cani condivide le criticità, tra cui la connessione alla rete e le procedure, e ricorda la sperimentazione in 23 comuni del Sulcis Iglesiente. La Commissione regionale rivedrà la normativa, coinvolgendo le associazioni.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.