La potenza fotovoltaica installata della Penisola ha superato i 37 GW alla fine di dicembre.
La ditta svizzera riporta che i suoi pannelli sono gli unici a rientrare nella categoria C del registro Enea che permette maggiorazioni sul credito d’imposta all’interno del programma Transizione 5.0. Meyer Burger produce i pannelli a Freiberg, in Sassonia. Ha firmato il primo accordo con IBC Solar.
Con la modifica introdotta al piano Transizione 5.0 diventano agevolabili gli investimenti sostenuti anche antecedentemente alla presentazione della richiesta di accesso al credito d’imposta, purché effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2024.
Le aggiunte dello scorso anno, guidate dalle installazioni nel settore commerciale e industriale, hanno portato la capacità fotovoltaica cumulativa della Slovacchia sopra 1 GW.
L’VIII Commissione Ambiente del Senato ha iniziato l’esame del testo di conversione in legge del DL Emergenza. Il decreto prevede per il GSE il ruolo di garante di ultima istanza nei contratti a lungo termine da fonti rinnovabili.
Iberdrola e Ispadue S.p.A., parte del gruppo svizzero Trasteel, hanno firmato un PPA on site che prevede la costruzione di un impianto fotovoltaico da 2,5 MW.
Arera mette in consultazione una serie di proposte per minimizzare i costi per l’approvvigionamento di risorse per Frequency Containment Reserve (FCR), operare una modifica alla classificazione delle Unità di Produzione (UP), revisionare gli obblighi per la stipula dei contratti di dispacciamento in immissione, definire i servizi ancillari e definire alcuni aspetti legati alle Unità Virtuali Abilitate (UVA).
I dati fanno riferimento a una ricerca sull’Emilia Romagna. Secondo il White Paper prodotto da Greentech, mentre il CAPEX dell’agrivoltaico a 2-3 metri è fino al 26% più alto rispetto a quello del fotovoltaico a terra, l’OPEX è invece più basso. Questo, almeno nel Nord Italia, porta a un LCOE solo del 10% più alto per impianti a 2-3 metri rispetto al fotovoltaico a terra con tracker monoassiale.
La fase di consultazione è riaperta per 15 giorni a partire dal 17 febbraio a seguito di un problema relativo alla PEC.
Il Mase ha rilasciato il parere positivo di compatibilità ambientale venerdì scorso ma l’assessora all’Ambiente, Rosanna Laconi, annuncia che la Regione impugnerà il decreto.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.