Skip to content

Mercati & Politiche

GSE, riconfermati Arrigoni e Vigilante

L’Assemblea ha approvato anche il bilancio dell’esercizio 2023 con un utile di oltre €15 milioni, in aumento di quasi €10 milioni rispetto al 2022, e una redditività pari a circa il 22%.

PVPS: andamento delle installazioni FV in Italia ha raggiunto il trend annuale necessario per obiettivi al 2030

Nel 2023, l’Italia ha aggiunto 5,23 GW di capacità fotovoltaica, raggiungendo un totale di 30,3 GW (+21% rispetto al 2022). L’energia prodotta dal fotovoltaico nel 2023 ammonta a 30,6 TWh, di cui circa un quarto viene autoconsumato, pari al 10% della domanda totale di elettricità, si legge nel rapporto.

Elettricità in UE, eolico e solare superano per la prima volta combustibili fossili in H1

“L’eolico e il solare hanno raggiunto un massimo storico del 30% dell’elettricità dell’UE nella prima metà dell’anno. Rispetto al 27% dei combustibili fossili, che sono diminuiti del 17%”, ha scritto il think tank inglese. 

Verbund compra portafoglio da 110 MW in Lazio dalla holding spagnola dell’investitore turco Kinesis Enerji

La società austriaca compra due progetti FV, collegati tra loro, in Lazio per un totale di 110 MW. L’investimento rientra anche nella strategia di Verbund di diversificare a livello geografico.

1

Edison Next presenta sua prima CER a prevalenza industriale in provincia di Rovigo

Prevede l’installazione di 7 impianti fotovoltaici su tetto per quasi 300kW complessivi. Ne faranno parte nove soggetti privati che si sono uniti per produrre, consumare e condividere energia nel comune del Polesine.

A Brescia e Mantova bandi di gara per la fornitura di pannelli fotovoltaici per 2,4 milioni

Due bandi di gara per la fornitura di pannelli fotovoltaici, a Brescia e Mantova, sono stati pubblicati nel supplemento della Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. Le due procedure raggiungono, complessivamente, un valore stimato al netto dell’IVA pari a 2.453.288 euro. 

L’UE lancia la seconda gara d’appalto transfrontaliera per l’energia solare ed eolica

È stato pubblicato il bando per la seconda gara d’appalto transfrontaliera dell’UE per le energie rinnovabili, che resterà aperta fino al 4 marzo 2025. Il Lussemburgo metterà a disposizione 52,4 milioni di euro (56,7 milioni di dollari), mentre la Finlandia e l’Estonia si sono impegnate a installare impianti solari ed eolici onshore nei loro territori.

Lavoro nel fotovoltaico: “Altissima domanda e bassa offerta”. Ecco le figure più richieste

pv magazine Italia ha intervistato Gionata Aldeghi, Manager & Industry Leader Renewables & Energy Efficiency Division di Hunters Group sul mercato del lavoro nel fotovoltaico. “Si parla di una crescita da 25.000 a 300.000 professionisti nel settore da qui al 2030. Coprire questo gap non sarà semplice, soprattutto perché in questo momento mancano professionisti e competenze”.

La Spagna approva l’installazione di 24.870 MW di fotovoltaico

Si tratta di 283 progetti rinnovabili per 28 GW, il 66% dei 428 che hanno iniziato l’iter, e il 70% dopo aver subito modifiche per soddisfare varie condizioni, soprattutto di natura ambientale.

La Croazia assegna 413,5 MW di fotovoltaico nell’asta per le energie rinnovabili

L’asta si è conclusa con un prezzo medio di 0,056 euro (0,065 dollari)/kWh per la tecnologia fotovoltaica.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close