Christian Victor, un utente di X (ex Twitter), ha pubblicato una mappa che mostra il consumo di suolo in Germania. La mappa rivela che le miniere a cielo aperto occupano più metri quadrati degli impianti solari a terra e dei parchi eolici messi insieme.
Il managing director di Terrawatt spiega a pv magazine Italia che la confusione creata dagli ultimi interventi legislativi diminuieranno l’interesse degli investitori internazionali e peggioreranno lo spread tra i prezzi dell’energia in Italia e nel resto del continente.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha espresso giudizio positivo di compatibilità ambientale (VIA) al progetto per l’impianto agrivoltaico di Enerland in provincia di Catania ed Enna.
Il Ministro dell’Energia australiano Chris Bowen ha dichiarato che l’iniziativa Solar Sunshot del governo federale, del valore di 1 miliardo di AUD (610 milioni di euro), potrebbe portare la produzione nazionale a coprire il 20% del fabbisogno nazionale di pannelli fotovoltaici entro la fine del decennio.
Oggi entra in vigore la normativa europea sulle materie prime critiche che comprende un elenco di quelle che sono ritenute materie prime critiche e strategiche dall’UE e alcune raccomandazioni per gli Stati membri.
Si tratta del primo impianto di storage gravitazionale in occidente. “La validazione della tecnologia, testata sul banco di prova del mercato statunitense, fornirà al nostro Gruppo le basi per futuri progetti che potrebbero impiegare la tecnologia gravitazionale per applicazioni di storage di lunga durata”, ha detto Enel Green Power.
Il Vademecum ANCI-GSE per i Comuni pubblicato ieri fornisce informazioni sui meccanismi di sostegno previsti per le pubbliche amministrazioni e per le comunità locali nell’ambito del decreto CACER. Il secondo capitolo definisce le “azioni propedeutiche” all’installazione di configurazioni di autoconsumo.
Oggi l’amministratrice delegata di Terna, Giuseppina Di Foggia, ha presentato il portale TE.R.R.A di gestione delle richieste di allacciamento alla rete. Dal 7 giugno il portale fornirà informazioni sulle richieste di allacciamento, ad oggi 6.600, e sui circa 40.000 impianti in esercizio.
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la riforma del mercato dell’energia elettrica. Ha poi detto che la misura garantirà la sicurezza dell’approvvigionamento e aprirà le porte a un mercato energetico più stabile, prevedibile e sostenibile.
La CER di Bisaccia sarà dotata di un impianto fotovoltaico a terra con potenza nominale di 470 kW e di due mini impianti eolici con potenza nominale di 100 kW ciascuno.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.