La Camera dei Deputati ha assegnato alle Commissioni riunite VIII (Ambiente) e X (Attività produttive), V Bilancio e Tesoro e alla Commissione parlamentare per la semplificazione, lo schema di decreto legislativo per il testo unico FER. Alle stesse ha inviato lo schema di decreto, la relazione illustrativa e la relazione tecnica.
“L’agriPV fornisce soluzioni tangibili ad alcune sfide affrontate dai parchi solari tradizionali, come la riduzione della produzione o i ritardi nella connessione alla rete. Inoltre, è utile per la sicurezza alimentare dell’UE, sostenendo gli agricoltori dei principali Paesi produttori di alimenti dell’Europa centrale. La legislazione e i quadri di sostegno sono quindi fondamentali per sbloccare il suo potenziale”, ha scritto Ember nel suo ultimo rapporto.
pv magazine Italia ha parlato con Peimar per capire le possibilità presentate per produttori di pannelli italiani dal Piano Transizione 5.0.
La Giunta regionale della Sardegna, tramite un’apposita cabina di regia, sta redigendo un disegno di legge per l’individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili sull’isola. Tramite una nota, l’assessore Spanedda rende noto che a metà settembre il ddl arriverà in Consiglio per ottenere l’approvazione entro i due mesi e mezzo successivi.
Due dem, Alecci e Meloni, hanno presentato rispettivamente una proposta di legge e una mozione per fermare “l’eolico selvaggio e l’indiscriminato consumo di suolo” in Umbria e Calabria.
“La sostituzione di colture tradizionali, soprattutto agrumi, con colture più redditizie e alla “moda” (avocado, mango) dipende sia dalle richieste di mercato, sia da una tropicalizzazione del clima che consente una sostituzione così significativa”, l’agronomo Paolo Caruso ha detto a pv magazine Italia, parlando di agriPV e territorio, soprattutto in Sicilia.
In totale sono 33 fotovoltaici e 4 eolici i progetti in Sardegna che hanno iniziato i lavori prima del 3 luglio e di cui Emanuele Cani parla in una nuova nota rilasciata “per continuare a fare chiarezza” sulla moratoria.
McKinsey elenca i fattori che stanno portando a ritardi negli investimenti: contesto macroeconomico, priorità politiche, procedure di autorizzazione, sviluppo della rete, mancanza di lavoratori qualificati.
Aurora Energy Research ha spiegato a pv magazine Italia che, nonostante le complessità normative, l’Italia dovrebbe installare oltre 5 GW nel 2024. La società di consulenza prevede che la percentuale di nuova capacità proveniente da applicazioni su scala utility sia il 35% nel 2024, mentre il resto dovrebbe provenire dai settori residenziale e C&I.
Alessandra Todde, presidente della Regione Sardegna, ha diffuso una lettera diretta al popolo sardo in cui risponde alle accuse ricevute in merito alla gestione delle rinnovabili in Sardegna e, in particolare, nell’individuazione delle aree idonee e della moratoria.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.