Skip to content

Sviluppi di mercato

Brief sull’industria fotovoltaica cinese: Longi, TCL Zhonghuan aumentano i prezzi dei wafer di silicio

Longi ha aumentato i prezzi dei wafer di silicio a 1,15 CNY (0,14 euro) per i wafer N-G10L e a 1,30 CNY per i wafer N-G12R, mentre TCL Zhonghuan ha aumentato i prezzi a 1,15 CNY per i wafer G10N, 1,30 CNY per i wafer G12RN e 1,50 CNY per i wafer G12N.

L’India aggiungerà 21,5 GW di nuova capacità fotovoltaica nel 2024, secondo JMK Research

Secondo JMK Research, l’India è sulla buona strada per installare 21,5 GW di energia solare quest’anno, di cui 16,5 GW di impianti utility-scale, 4 GW di sistemi su tetto e 1 GW di sistemi off-grid.

L’angolo dell’idrogeno: Linde investe in un impianto di idrogeno blu in Canada

Linde ha firmato un accordo a lungo termine per la fornitura di idrogeno pulito ad Alberta, in Canada, mentre Hyundai Motor e Pertamina hanno deciso di sviluppare congiuntamente l’ecosistema dell’idrogeno in Indonesia.

Agronomo: agrivoltaico in Sicilia è una scelta contro “il cibo buono”

“La sostituzione di colture tradizionali, soprattutto agrumi, con colture più redditizie e alla “moda” (avocado, mango) dipende sia dalle richieste di mercato, sia da una tropicalizzazione del clima che consente una sostituzione così significativa”, l’agronomo Paolo Caruso ha detto a pv magazine Italia, parlando di agriPV e territorio, soprattutto in Sicilia.

Enfinity Global costruirà 1,5 GW di impianti solari in Italia

Enfinity Global vuole costruire 1,5 GW di impianti solari in Italia, focalizzandosi sulla vendita di energia attraverso PPA a clienti “investment grade”.

Nasce una partnership per costruire impianti fotovoltaici a servizio delle CER

Manni Energy e il Gruppo Regalgrid hanno siglato un accordo di collaborazione per lo sviluppo di impianti fotovoltaici predisposti all’entrata in comunità energetica e progetti di sostenibilità.

Nel 2024 in Europa verranno aggiunti 11 GWh di sistemi di accumulo domestico

Secondo gli analisti della EUPD Research di Bonn, lo slancio per i sistemi di accumulo domestico a batteria con capacità fino a 20 kWh è guidato da mercati emergenti come la Polonia e l’Ungheria. In Germania, invece, si prevede un calo del 5% delle nuove installazioni rispetto all’anno precedente.

Mercato elettrico italiano a 123,31 €/MWh, mercato nordico a 7,42 €/MWh

Il mercato italiano IPEX ha registrato il calo minore, pari al 5,3%. D’altro canto, il mercato Nord Pool dei Paesi nordici ha registrato il maggior calo percentuale dei prezzi, pari al 65%.

A luglio la produzione fotovoltaica è cresciuta del 22,4% rispetto al 2023

Dal apporto mensile di Terna sul sistema elettrico a luglio 2024 emerge che, rispetto all’anno precedente, la produzione di fotovoltaico è cresciuta del 22,4% passando da 3.868 GWh a 4.735 GWh. In generale, la produzione totale netta al consumo nel mese di luglio è superiore (+5,5%) rispetto allo stesso mese del 2023: 27.034 GWh di cui 13.845 GWh di FER (+21,4%).

Trina completa il suo primo progetto di accumulo in Italia

L’impianto di Torre di Pierri, situato ad Avetrana nella provincia di Taranto, è un sistema di accumulo stand-alone con una capacità di 9,3 MWh, utilizzato per scopi di stabilità della rete e di arbitraggio.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close