Il cambio di presidenza negli Stati Uniti d’America potrebbe mettere a rischio miliardi di dollari di investimenti e migliaia di posti di lavoro in Stati chiave per le elezioni che ospitano il 48% degli investimenti annunciati nella produzione di energia da fonte rinnovabile.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha approvato, con decreto direttoriale n. 11/2024, le regole operative per il meccanismo incentivante destinato all’implementazione di impianti FER nelle imprese energivore.
I due progetti interessano la Basilicata. Renantis Italia S.r.l. costruirà un impianto agrivoltaico da 19,8 MW con sistema di accumulo da 10 MW. Montemilonesun2 S.r.l. realizzerà un impianto fotovoltaico da 18,1 MW nei Comuni di Venosa e Montemilone (PZ).
Domanda italiana in calo, prezzi in aumento, ma meno di altri mercati, produzione da fotovoltaico e eolico in calo.
Le regioni interessate dalle modifiche sono Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio, Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria.
Terna ha pubblicato il rendiconto degli esiti per l’asta madre 2025 del mercato della capacità. Dei 174 MW di Capacità nuova assegnata gli accumuli elettrochimici rappresentano oltre il 51,1% e il termico combinato il 48,9%. Circa 1,5 GW di risoluzioni dei contratti di Capacità nuova.
La regione Umbria sostiene le imprese agricole e gli enti pubblici con una serie di iniziative, che possono semplificare investimenti in fotovoltaico. Si tratta di fondi per un totale di 55 milioni, tra bandi e aiuti diretti.
I costi per il finanziamento delle energie rinnovabili quest’anno saranno più alti del previsto, in parte a causa delle molte ore con prezzi negativi sul mercato spot della borsa elettrica. Un nuovo rapporto prevede che la tendenza a costi elevati continuerà fino al 2029.
“Il prezzo elevato dell’energia in Italia è senza dubbio tra i principali fattori che rende il mercato italiano particolarmente attraente per gli investitori internazionali, nonostante un quadro regolatorio ancora da definirsi e non sempre allineato con le strategie energetiche del Paese”, ha detto Andrea Gentili, co-founder di Green Horse Legal Advisory, a pv magazine Italia.
Statkraft dichiara che sta procedendo con il suo impianto di elettrolisi da 200 MW in Germania, mentre Neste afferma che non investirà nel suo progetto di elettrolizzatore da 120 MW in Finlandia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.