La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 43 di venerdì 28 marzo 2025.
Il ministero ha comunicato la riapertura alle istanze di partecipazione al bando poiché non è stata esaurita la capienza finanziaria
Lorenzo Costantini, direttore commerciale di Iberdrola Italia, intervistato da pv magazine Italia a Rimini ha parlato delle strategie commerciali della società spagnola in Italia con particolare riguardo all’utilizzo dei PPA.
Nella Capitale è al via un nuovo progetto di comunità energetica rinnovabile che punta sulla solidarietà. La CERS Esquilino prevede di realizzare impianti fotovoltaici su edifici comunali per fornire energia a famiglie nella zona compresa tra Esquilino, Monti e Termini.
La giunta presieduta da Alessandra Todde, dal suo insediamento, si è distinta per le scelte forti prese sul tema delle autorizzazioni per le rinnovabili. Delle motivazioni e delle conseguenze ne ha parlato a pv magazine Italia Francesco Spanedda, assessore agli Enti locali.
Dei 47 progetti selezionati dalla Commissione europea per potenziare le capacità nazionali di materie prime strategiche, quattro sono stati presentati dall’Italia.
Nella settimana del 17 marzo, le medie settimanali sono state inferiori a 85 €/MWh nella maggior parte dei mercati elettrici europei analizzati. Fanno eccezione i mercati britannico e italiano, le cui medie sono state rispettivamente di 107,21 €/MWh e 123,25 €/MWh. Questo nonostante il record di produzione fotovoltaica per un giorno di marzo in Italia. Lo spiega AleaSoft Energy Forecasting.
Sono aperte le iscrizioni alla Comunità energetica rinnovabile CER Cavriago, associazione fondata dal Comune di Cavriago insieme ad Azienda Speciale Cavriago Servizi e al circolo ricreativo I Care. Il 50% degli incentivi statali verrà destinato ai soci consumatori, con un’attenzione particolare ai soggetti più vulnerabili.
L’azienda francese Akuo gestisce attualmente un portafoglio di impianti di energia rinnovabile da 1,9 GW.
Pubblicato il decreto ministeriale che attua quanto anticipato oralmente dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, al Key di Rimini.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.