Skip to content

Sviluppi di mercato

UPDATE – Sonnedix compra 5 progetti in Sicilia e Lazio (226 MW), punta a 2 GW di installato entro fine 2028

L’azienda ha avviato anche la costruzione del suo primo progetto di sistema di accumulo di energia in batterie (BESS) in Italia, un impianto da 18 MW /4H situato in Sicilia. Il progetto sarà co-localizzato con un impianto fotovoltaico da 70 MW attualmente in costruzione. 

Aumenta divario prezzi elettricità: Italia sopra 100 €/MWh, maggior parte dei mercati europei sotto 60 €/MWh

Nella terza settimana di settembre, la maggior parte dei principali mercati europei dell’energia elettrica ha registrato un calo dei prezzi settimanali, che in molti casi sono scesi al di sotto dei 60 €/MWh, favoriti dall’aumento della produzione di energia solare, dalla ripresa della produzione di energia eolica in Germania e Italia e da un leggero calo dei prezzi del gas. Tuttavia, Spagna, Portogallo e Francia hanno invertito la tendenza con aumenti, mentre l’Italia è rimasta sopra i 100 €/MWh per gran parte della settimana.

Regione Lombardia e RSE rinnovano protocollo di collaborazione

Tra gli ambiti di collaborazione previsti rientrano la promozione delle FER, delle comunità energetiche e dei sistemi di accumulo. La Regione ha inoltre previsto un nuovo incremento di 23 milioni di euro per il bando Recap.

Fotovoltaico, GSE: “nel 2024 notevole crescita degli impianti di più grandi dimensioni”

Il rapporto del Gestore sulle installazioni fotovoltaiche al 31 dicembre 2024

I prezzi del polisilicio cinese salgono del 50,7% rispetto al minimo di luglio, nonostante l’aumento delle scorte

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società del gruppo Dow Jones, fornisce una rapida panoramica delle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.

Statkraft e Gestione Italia siglano Cppa fotovoltaico trilaterale con Uliveto e Rocchetta

La fornitura di energia da fonte solare è iniziata ad agosto

Zelestra pronta a partecipare alle aste FER e BESS in Italia con una pipeline da 1,4 GW

“In meno di un anno abbiamo quasi triplicato la nostra pipeline da circa 0,5 GW a 1,4 GW e prevediamo di raggiungere i 70 dipendenti diretti entro il 2026, con le due attuali sedi di Palermo e Roma”, ha detto la società di Bilbao a pv magazine Italia, aggiungendo che i primi impianti dovrebbero essere messi in esercizio già nel 2026.

Fer X transitorio, per la prima asta ribassi “fino al 30%” per la seconda tariffe sui “65-70 €”

L’intervista a Mattia D’Amato, CEO di EN.IT, società veronese che a oggi detiene un portafoglio di “circa 1.300 MW di fotovoltaico con 280 MW in fase avanzata di autorizzazione”

Intervista – Giudizio al Consiglio di Stato su sentenza TAR Lazio, avvocato di Anev spiega strategia processuale

“Se entro ottobre non succederà qualcosa, daremo nuovo impulso al giudizio pendente in appello innanzi al Consiglio di Stato”, ha detto Massimo Ragazzo, avvocato dello studio GSLex e rappresentante di Anev, a pv magazine Italia.

Due valutazioni di impatto ambientale positive per 86 MW di agrivoltaico

I pareri rilasciati dal ministero nella terza settimana di settembre

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close