Skip to content

Sviluppi di mercato

Plenitude firma con Modine per impianto FV da 1,6 MW, pompe di calore e caldaie in provincia di Udine

La formula contrattuale EPF della durata di 10 anni permetterà a Modine, società specializzata in sistemi e componenti per lo scambio termico, di ottenere energia a costo fisso senza alcun investimento iniziale.

L’eccesso di polisilicio potrebbe trasformarsi in scarsità entro il 2028

Secondo la società d’analisi Bernreuter Research, la produzione cinese di polisilicio raggiungerà i 3,25 milioni di tonnellate metriche (MT) nel 2024, portando i prezzi globali al di sotto dei 3,87 dollari/kg. Il mercato potrebbe oscillare verso una carenza entro il 2028 se i tagli alla capacità produttiva dovessero essere superiori.

Ogni investimento anticipato è un beneficio per il Paese, dicono cinque professori al Politecnico

Batterie, blackout e tempistiche degli investimenti in transizione energetica. Sono stati questi i temi affrontati dall’Expert Forum di Italia Solare in corso oggi a Milano.

Eni vende una quota del 20% dell’unità per le energie rinnovabili per 2 miliardi di euro

Il colosso italiano dell’energia Eni ha venduto una quota di minoranza della sua controllata Plenitude alla società di investimento statunitense Ares per 2 miliardi di euro (2,32 miliardi di dollari).

2

Consiglio di Stato conferma: i Comuni non possono restringere le aree idonee

Respingendo il ricorso dell’amministrazione di Cervaro, il Collegio ha ribadito la posizione già espressa dal TAR opponendosi alle censure generiche.

Limes Renewable Energy sta sviluppando 36 progetti per 725 MW in Italia

A colloquio con pv magazine Italia il managing director Cristiano Spillati ha spiegato che la società considera chiusa la fase di “pure developer” e intende adottare un cambio di business model da sviluppatore a IPP o IPP ibrido. Sulla piattaforma aree idonee, ha evidenziato che potrebbe fornire informazioni fuorvianti.

Fotovoltaico Ciampino, il valore di 4.220 MWh/anno non è stringente

Lo ha stabilito il TAR del Lazio accogliendo il ricorso della società T&C International che era stata esclusa dalla procedura

Il differenziale di prezzo dei pannelli statunitensi si allarga tra quelli di origine indiana e quelli di origine indonesiana/laotiana

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, riferisce che i moduli assemblati negli Stati Uniti con celle importate continuano ad essere tra 0,26$/W e 0,33$/W, mentre i moduli con contenuto nazionale – che sono ancora limitati a pochi produttori – sono generalmente quotati tra 0,4$/W e 0,5$/W.

Migliorini: confusione a tutti i livelli e ritardi mettono a rischio ruolo geopolitico del Bando Agrivoltaico

“Si sta pensando di portare il termina per la connessione degli impianti a fine 2027, mantenendo però la fine lavori al 2026, probabilmente agosto”, ha detto Alessandro Migliorini, direttore e country manager Italia di European Energy, a pv magazine Italia.

1

IPP e utility, AleaSoft: attenuazione della divisione tra i due modelli di business

Dalla generazione centralizzata alla concorrenza decentralizzata, attraverso modelli ibridi. Questo il passaggio chiave nel mondo dell’elettricità al momento, centrato su una collaborazione tra diversi soggetti e un’attenuazione della divisione tra utility e IPP. “Entrambi i modelli si stanno evolvendo verso strutture più aperte, dinamiche e tecnologiche”, dice la società di consulenza spagnola.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close