Sono 19.739 i nuovi impianti solari attivati e 11.187 i nuovi impianti di accumulo elettrochimico integrato su rinnovabili.
L’azienda ha prodotto il suo primo prototipo di batteria agli ioni di sodio e, in collaborazione con l’istituto di ricerca spagnolo CIC energiGUNE, ha sviluppato prototipi di celle agli ioni di sodio che hanno mostrato “risultati molto promettenti”
DK Electronic Materials ha avviato la produzione in serie di pasta ad alto contenuto di rame, con linee di produzione su scala gigawatt che saranno operative entro il quarto trimestre.
Sono 16.980 i nuovi impianti fotovoltaici attivati e 10.853 i nuovi impianti di accumulo elettrochimico integrato su rinnovabili.
Esce dall’elenco il progetto più piccolo (32 MWh) di ACL SPV 2. I sistemi ammessi scendono così da 15 a 14 per 9.968 MWh di capacità
Tariffe molto al di sotto del premio di riserva (37.000 €/MWh-anno)
La società prevede inoltre un piano di investimenti 2025-2029 da oltre 500 milioni di euro nel Paese
Sono stati 12.814 i nuovi impianti fotovoltaici attivati e 7.864 i nuovi impianti di accumulo elettrochimico integrato su rinnovabili.
“Il primo prototipo sarà presentato nel dicembre 2025”, dicono le due società in un comunicato stampa congiunto, aggiungendo che si tratta di uno sviluppo “rivoluzionario”.
La Finlandia ha inaugurato la più grande batteria a sabbia del mondo, un sistema di accumulo termico da 1 MW/100 MWh sviluppato da Polar Night Energy. L’unità sta già superando gli obiettivi di efficienza.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.