Skip to content

Tecnologia e scienza

REM Tec inaugura impianto agriPV avanzato dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

REM Tec spiega a pv magazine Italia il nuovo impianto agrivoltaico avanzato dell’Unicatt a Piacenza.

G7 Sviluppo di Pescara supporta agriPV in Africa, C4SA spiega le tempistiche

“I progetti effettivi sul campo, una volta che le linee guida e i disegni dei progetti saranno pronti, richiederanno da un anno a 18 mesi per essere pronti per la costruzione e il funzionamento”, ha detto Chris Hegadorn, fondatore di C4SA, a pv magazine Italia.

Storage di energia utilizzando solo aria e acqua: ecco il progetto europeo Air4NRG

pv magazine Italia a Enlit Europe ha intervistato la coordinatrice del progetto che ha l’obiettivo di utilizzare la tecnologia I-CAES per raggiungere un’efficienza di andata e ritorno superiore al 70%. Il prototipo realizzato utilizza aria compressa e acqua, eliminando la necessità di litio per la tecnologia di accumulo.

Alcuni rischi della tecnologia TOPCon

I risultati della scorecard di Kiwa PVEL di quest’anno hanno mostrato che la tecnologia TOPCon presenta una maggiore vulnerabilità rispetto a PERC e il tasso di guasti a livello di distinta base è salito al 41%, il più alto in assoluto secondo l’ente.

Robotizzazione delle installazioni solari? EDP testa tecnologia italiana in Spagna

La tecnologia è fornita da Comau, azienda italiana già attiva in settori come l’automotive e la costruzione navale. Il sistema proposto dalla società del gruppo Stellantis utilizza robot per svolgere le attività più pesanti, come la movimentazione di strutture e pannelli solari.

Credence presenta il modulo solare TOPCon bifacciale da 725 W

Il produttore indiano ha presentato un pannello solare bifacciale TOPCon da 18 busbar con un’efficienza di conversione di potenza del 23,35%.

Angolo di inclinazione ottimale per il fotovoltaico bifacciale installato su superfici di terreno verniciate di bianco

Gli scienziati indiani hanno analizzato le prestazioni di un modulo fotovoltaico bifacciale installato su una superficie del terreno dipinta di bianco e hanno scoperto che un angolo di inclinazione di 30 gradi supera tutti gli altri angoli di inclinazione in termini di produzione di energia.

Longi svela i dettagli della cella solare a contatto posteriore a etero-giunzione con un’efficienza del 27,09%

In un nuovo articolo pubblicato su Nature Communications, il produttore cinese di energia solare ha spiegato che la cella a contatto posteriore a etero-giunzione che ha presentato alla fine del 2023 ha raggiunto una delle più alte tensioni a circuito aperto mai registrate per questa tecnologia di cella, oltre a perdite di corrente di cortocircuito inferiori alla norma. I risultati sono stati confermati dall’Istituto tedesco per la ricerca sull’energia solare (ISFH).

L’angolo dell’idrogeno: ricercatori statunitensi studiano l’idrogeno geologico

I ricercatori statunitensi hanno iniziato a studiare la formazione di idrogeno nel Midcontinent Rift. Alcuni scienziati olandesi, invece, hanno scoperto che le emissioni di idrogeno dai complessi industriali sono più elevate di quanto stimato in precedenza.

SolarPower Europe chiede politiche UE per integrare fotovoltaico e biodiversità

Un documento politico di SolarPower Europe e Nature Conservancy afferma che sono necessarie politiche chiare a livello europeo per definire, incentivare e diffondere progetti solari attenti alla biodiversità.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close