Skip to content

Tecnologia e scienza

La lavasciuga di Sharp può essere collegata all’energia fotovoltaica del tetto

Il Gruppo industriale Sharp ha dichiarato che le sue lavasciuga possono ora essere collegate all’impianto fotovoltaico su tetto tramite il sistema Eee Connect basato sull’intelligenza artificiale. Questo tipo di elettrodomestico si aggiunge ai condizionatori d’aria, agli scaldabagni e ai frigoriferi e può ora essere gestito tramite l’app Cocoro dell’azienda.

L’AIE PVPS certifica che gli impianti fotovoltaici galleggianti hanno un’impronta di carbonio ridotta

Gli impianti galleggianti causano emissioni di CO2 leggermente superiori rispetto agli impianti solari a terra, soprattutto a causa dei componenti aggiuntivi per la struttura. Nel complesso, però, hanno ottime prestazioni anche dal punto di vista climatico.

Ricercatori propongono concetto di firmPV per rendere il Lazio “green” al 100%

Ricercatori dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata propongono il concetto di firmPV, ribaltando il paradigma di fotovoltaico e riducendo il più possibile l’uso delle batterie. pv magazine Italia ha parlato con uno degli autori. Il paper, pubblicato su Energy Reports, risponde alla domanda: è possibile coprire nella sua interezza la domanda elettrica annuale di una regione?

Quanto durano i pannelli solari residenziali?

La durata di vita di un pannello solare residenziale è influenzata da diversi fattori. Questa è la prima parte di una serie.

Terreni adatti disponibili in Italia quasi il doppio di quelli necessari per FV a terra, dice EBB

Per ospitare queste capacità, BAA stima che l’Italia avrà bisogno di circa l’1,7% del suo territorio totale entro il 2030 e del 2,7% entro il 2040. Queste cifre superano leggermente la media dell’UE.

Copernicus: 21 luglio 2024 da record, con temperatura globale giornaliera più alta di sempre

La temperatura media globale tende a raggiungere il suo picco annuale tra la fine di giugno e l’inizio di agosto, in coincidenza con l’estate dell’emisfero settentrionale. Questo perché i modelli stagionali dell’emisfero settentrionale determinano le temperature globali complessive, spieca C3S.

Trina Solar sta valutando potenziali violazioni dei brevetti TOPCon

Trina Solar ha dichiarato di aver iniziato a valutare potenziali violazioni di alcuni dei suoi brevetti per la tecnologia TOPCon (Tunnel Oxide Passivated Contact). Uno dei brevetti riguarda il numero di sbarre e la loro larghezza nei pannelli solari TOPCon.

L’angolo dell’idrogeno: Un nuovo modo per produrre idrogeno e fertilizzanti dall’ammoniaca

Ricercatori tedeschi hanno sviluppato un nuovo modo per liberare idrogeno dall’ammoniaca, mentre un nuovo studio del MIT dimostra la necessità di norme rigorose sulle emissioni della combustione dell’ammoniaca per la mobilità marittima.

First Solar indaga su possibili violazioni dei suoi brevetti TOPCon

First Solar ha dichiarato che sta valutando potenziali violazioni dei suoi brevetti per la tecnologia TOPCon (Tunnel Oxide Passivated Contact) ottenuta grazie all’acquisizione di TetraSun nel 2013. L’azienda statunitense produttrice di moduli solari a film sottile non ha fatto i nomi delle aziende coinvolte né ha fornito una tempistica per l’indagine.

Fotovoltaico intelligente, ricercatori sviluppano pannelli “che comunicano”

Un gruppo di ricerca tedesco sta conducendo test pratici per verificare come i moduli solari con tecnologia radio integrata possano essere collegati per formare una rete globale. I pannelli “comunicativi” dovrebbero rappresentare una soluzione semplice ed economica per il monitoraggio e il controllo di impianti fotovoltaici su piccola scala.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close