Ideata da un gruppo di ricercatori dell’Università tedesca di Potsdam e dell’Accademia delle Scienze cinese, la cella tandem si basa su una cella inferiore di perovskite a banda larga e su un dispositivo superiore organico a banda stretta. Per la passivazione della superficie, i ricercatori hanno utilizzato un composto noto come cicloesano 1,4-diammonio diioduro.
L’ultimo rapporto tecnico dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) Photovoltaic Power Systems Programme (PVPS) illustra le sfide e le ultime innovazioni per massimizzare le prestazioni degli impianti fotovoltaici parzialmente ombreggiati.
Gli scienziati hanno costruito in India un impianto agrivoltaico da 1,8 kW per coltivare peperoni sotto i moduli fotovoltaici. Il progetto proposto potrebbe essere utilizzata per tutte le colture che richiedono una rigorosa gestione dei parassiti.
Voltiris ha lanciato il suo ultimo progetto pilota in serra, installando il suo nuovo sistema fotovoltaico a lunghezza d’onda selettiva in un’azienda agricola per la coltivazione di ortaggi nel Canton Basilea.
Il gruppo ha poi creato un repository collaborativo open-source per facilitare la condivisione dei profili di energia rinnovabile misurati e fornire strumenti per l’analisi delle serie temporali e le valutazioni tecno-economiche dell’idrogeno verde. Parlando con pv magazine Italia, l’autore corrispondente spiega il modello e il suo possibile utilizzo.
“Si prevede che le significative sinergie tecnologiche tra Fimer SpA e McLaren Applied favoriscano i progressi tecnologici, l’efficienza operativa e l’ulteriore espansione del mercato, anche in settori nuovi rispetto all’attuale core business”, ha scritto Fimer.
Tre istituti di ricerca olandesi hanno pubblicato un rapporto che illustra gli incendi in edifici con impianti fotovoltaici. Tra il 2022 e il 2023, gli impianti fotovoltaici sono stati collegati a 31 incidenti di incendio in tutto il Paese.
Una nuova ricerca italiana dimostra l’importanza di considerare la dispacciabilità delle centrali elettriche nella pianificazione dei progetti fotovoltaici. Gli scienziati sostengono che la valutazione del costo livellato dell’energia di un progetto potrebbe essere fuorviante, soprattutto in presenza di prezzi dell’elettricità variabili e talvolta negativi.
Una ricerca condotta dall’Università di Sheffield ha installato un sistema agrivoltaico off-grid in Tanzania e un sistema agrivoltaico connesso alla rete in Kenya. È emerso che gli impianti hanno contribuito a incrementare la resa delle colture e a conservare l’acqua, generando elettricità a un costo inferiore rispetto a quello della rete nazionale.
L’impianto solare da 940 MW, installato sopra gli stagni per creare un progetto fotovoltaico complementare alla pesca, è dotato di oltre 1,9 milioni di moduli solari di tipo n della serie infinity di DMEGC.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.