La tecnologia Valmont Solar al cuore dei progetti REDEN in Molise

Share

Montenero di Bisaccia (CB) – Non solo inaugurati, ma già pienamente operativi: i progetti Montenero 1 e 2 firmati REDEN e Valmont Solar – che ha fornito le strutture ad inseguimento solare, vera ossatura tecnologica degli impianti – rappresentano oggi un esempio concreto di integrazione tra energia rinnovabile, paesaggio e comunità locali.

Realizzati da REDEN Solar, produttore internazionale di energia rinnovabile, gli impianti hanno una capacità complessiva di 14 MW e una produzione attesa di 21,7 GWh l’anno, in grado di evitare l’emissione di oltre 13.000 tonnellate di CO₂, pari a circa 60 milioni di chilometri percorsi da veicoli a combustione. Un contributo concreto alla decarbonizzazione del territorio e alla transizione energetica del Molise, in linea con le recenti direttive nazionali che puntano a una rapida crescita del fotovoltaico.

“Con i progetti Montenero 1 e 2, rafforziamo la nostra presenza in Italia e riaffermiamo la nostra visione di energia rinnovabile profondamente integrata nelle comunità locali, aprendo la strada a un futuro più verde nel rispetto della storia delle regioni che ci ospitano”, ha dichiarato Luca Crisi, Country Manager di REDEN Italia “Abbiamo lavorato in stretta collaborazione con i molti portatori di interessi e le istituzioni per raggiungere questo importante traguardo. Per REDEN l’Italia è uno dei mercati più importanti a livello globale. Guidati da valori fondamentali – etica, sostenibilità e rispetto per la terra – siamo impegnati a sviluppare progetti che migliorino le condizioni di vita delle comunità, riducano l’inquinamento e preservino i paesaggi naturali. Ci auguriamo che la proficua collaborazione con Valmont Solar, iniziata nell’ambito della realizzazione di questi progetti, proseguirà in modo altrettanto costruttivo e professionale anche in futuro.”

“La fiducia di un player globale come REDEN è un riconoscimento importante del valore della nostra tecnologia” — ha commentato Alessandra Grandoni, Sales Manager Valmont Solar. “Contribuire a progetti come Montenero fornendo le nostre strutture ad inseguimento solare, significa supportare in modo concreto la produzione di energia pulita, ma anche l’armonia tra tecnologia e paesaggio. La nostra missione è rendere il fotovoltaico parte integrante del territorio, non solo come fonte energetica ma anche come occasione di rigenerazione agricola, sociale e ambientale.”

I tracker Convert sono progettati per garantire massima efficienza operativa, ridurre il footprint ambientale e favorire una gestione intelligente dei flussi energetici. La loro affidabilità li rende ideali per impianti come quelli di Montenero, dove l’innovazione si integra al paesaggio grazie anche alla piantumazione di ulivi, viti e alberi da frutto, a beneficio della biodiversità e della comunità locale.

L’inaugurazione ha visto la presenza delle autorità locali e istituzionali, a conferma del valore strategico di questi interventi per lo sviluppo territoriale e la resilienza del sistema energetico italiano. I progetti Montenero 1 e 2 rappresentano una sintesi concreta tra efficienza produttiva, sostenibilità ambientale e cura del paesaggio.

Secondo il PNIEC, l’Italia dovrà installare oltre 50 GW di nuova potenza fotovoltaica entro il 2030. In questo contesto, soluzioni robuste, scalabili e integrate come quelle sviluppate da Valmont Solar saranno fondamentali per garantire continuità e solidità alla crescita del settore.

Contribuire a progetti come Montenero significa fornire non solo tecnologia, ma stabilità di lungo termine al cuore dell’energia italiana.