Volkswagen Group Italia ha raccontato a pv magazine Italia di aver terminato i lavori per la ristrutturazione della sede di Verona. Sono state installate pensiline fotovoltaiche sulla copertura dei parcheggi per un totale di 440 pannelli e una potenza di 100 Kw.
Il prezzo delle azioni della società è sceso al di sotto di 1 dollaro dopo aver annunciato l’interruzione di alcune operazioni e la cessazione delle offerte di contratti di leasing e di acquisto di energia, oltre ad altre azioni.
First Solar ha dichiarato che sta valutando potenziali violazioni dei suoi brevetti per la tecnologia TOPCon (Tunnel Oxide Passivated Contact) ottenuta grazie all’acquisizione di TetraSun nel 2013. L’azienda statunitense produttrice di moduli solari a film sottile non ha fatto i nomi delle aziende coinvolte né ha fornito una tempistica per l’indagine.
Panariagroup, multinazionale di produzione e distribuzione di superfici ceramiche, ha avviato una partnership con ENEL X per realizzare un impianto fotovoltaico da 1,6 MW nello stabilimento di Finale Emilia. L’investimento sarà interamente a carico dell’azienda che prevede un risparmio sia in termini di emissioni nell’atmosfera che economico.
Un gruppo di ricerca tedesco sta conducendo test pratici per verificare come i moduli solari con tecnologia radio integrata possano essere collegati per formare una rete globale. I pannelli “comunicativi” dovrebbero rappresentare una soluzione semplice ed economica per il monitoraggio e il controllo di impianti fotovoltaici su piccola scala.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 8 di venerdì 19 luglio 2024
Dai dati Terna emerge significativo aumento della produzione rinnovabile nel primo semestre del 2024 (+27,3%). Fotovoltaico ed eolico, rispetto allo stesso periodo del 2023, sono aumentati complessivamente del 14,6%. Da gennaio a giugno, inoltre, si registra una crescita di capacità fotovoltaica installata di 3.341 MW.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (19 luglio 2024).
Un gruppo di ricerca che comprende scienziati del produttore cinese di moduli Longi ha sviluppato una cella a etero-giunzione monocristallina non dopata che utilizza il promettente composto MXene per lo strato di trasporto delle buche. Il dispositivo sperimentale ha raggiunto un’efficienza del 12,2% ed è stato in grado di mantenere circa l’86% della sua efficienza iniziale dopo 105 giorni di esposizione in ambiente.
Con una potenza di circa 20 MW, l’impianto fotovoltaico Zamboni conta oltre 34.000 pannelli bifacciali. Una quota dell’energia prodotta verrà utilizzata per il funzionamento di sette stabilimenti dell’azienda energetica Baker Hughes.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.