“Le nuove disposizioni, adottate con decreto direttoriale, recepiscono le più recenti modifiche normative e introducono, tra le principali novità, l’estensione della platea dei beneficiari: potranno ora accedere agli incentivi anche gli impianti realizzati nei Comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti (rispetto al precedente limite di 5.000 abitanti)”, si legge nella nota pubblicata ieri dal Mase.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 57 di venerdì 18 luglio 2025.
Terna investirà 3,2 miliardi di euro per lo sviluppo della rete elettrica nazionale al 2034. Tra le principali opere previste in Regione anche la Dorsale Adriatica che collegherà Foggia e Forlì.
Un convegno del BBDF 2025 ha evidenziato il potenziale di creazione di nuovi moduli aziendali nel settore delle energie rinnovabili tramite i cosiddetti accordi di acquisto di energia ibrida e la co-localizzazione di risorse di energia eolica e solare con accumulo di batterie.
ll Comune di Spoleto ha ottenuto il finanziamento Pnnr per la costituzione della Comunità energetica rinnovabile (CER) e ha spiegato che verranno realizzati impianti fotovoltaici su 6 immobili di proprietà comunale. Verrà in futuro lanciato un bando per un partenariato pubblico-privato.
EntsoE ha identificato un “incidente senza precedenti nella rete elettrica europea: una catena di interruzioni di produzione causate da sovratensioni a cascata”.
“È auspicabile una sempre maggiore attenzione verso queste tipologie di progetti che permettono di aumentare la potenza installata a parità di area utilizzata. Per questo auspichiamo un accesso prioritario alle soluzioni di connessione per i repowering di impianti esistenti”, Gianluca Teodori, head of operations di EF Solare, ha detto a pv magazine Italia.
Il Mase ha concluso con esito positivo la procedura di VIA per quasi 800 MW di progetti da inizio mese. Il più grande, in questo periodo, un progetto agrivoltaico da 367,572 MW nel palermitano.
Le celle solari a perovskite possono funzionare in modo efficiente anche in ambiente acquatico, aprendo la strada a tecnologie energetiche per l’uso subacqueo. pv magazine Italia ha intervistato Jessica Barichello, ricercatrice del Cnr-Ism che ha coordinato lo studio. Le prime applicazioni potrebbero arrivare tra 2-5 anni.
Durante l’Innovation Day Energia 2025, la Regione Lazio ha annunciato che entro il 2025 sarà pubblicato un nuovo bando regionale dedicato agli impianti di fotovoltaico e ai sistemi di accumulo. Le domande per il vecchio bando non possono essere più presente da ieri.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.