Fimer punta sulla vendita di inverter per interventi di revamping mentre procede con la ristrutturazione dell’azienda, il cui scopo finale è tornare nei mercati lasciati di recente attraverso un rinnovamento tecnologico frutto anche della cooperazione con McLaren Applied. Nel lungo periodo? Utility scale. Lo spiega l’azienda a pv magazine Italia.
Tempistiche per la definizione della legge; ruolo dei comuni; classificazioni; stoccaggio e data center: sono i principali temi trattati nell’intervista con pv magazine Italia da Irene Priolo, assessora all’Ambiente della Regione Emilia-Romagna, a margine di un evento al KEY di Rimini.
E’ stato approvato uno specifico Regolamento che mette a disposizione tetti comunali di Roma, anche di scuole elementari e medie, per l’installazione di fotovoltaico al fine di creare Comunità energetiche rinnovabili solidali (CERS). pv magazine Italia ha intervistato Edoardo Zanchini, direttore dell’Ufficio Clima di Roma Capitale.
Migliorini spiega a pv magazine Italia quali sono le strategie del gruppo di soggetti che si sono aggiudicati i fondi PNRR, preannunciando conseguenze negative per tutto il settore nel caso non si trovi una soluzione entro maggio. Questo per evitare che il miliardo e passa non “venga bruciato”.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 40 di venerdì 7 marzo 2025.
Lo conferma Francesco Del Pizzo, Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna.
Iberdrola e il Comune di Montefiascone (VT) hanno collaborato per installare impianti fotovoltaici sui tetti di due scuole nell’ambito del programma “Pianeta Iberdrola”, volto a coniugare energia rinnovabile e sostenibilità sociale. pv magazine Italia ne ha parlato con Valerio Faccenda, Country Manager Iberdrola Italia.
Lo si legge nel rapporto dell’IEA PVPS su sette Paesi. Il rapporto spiega le motivazioni di questi risultati: feed-in-tariff. L’Italia ha installato finora 2,5 GW di progetti BIPV.
La China Photovoltaic Industry Association (Cpia) riporta che nel 2024 sono stati installati 277,57 GW di energia segnando un aumento del 28,3% rispetto al 2023 e portando la capacità totale a 887 GW.
L’Unione europea ha lanciato una piattaforma di monitoraggio dello stoccaggio in 32 paesi. Tra i membri dell’Unione europea l’Italia è seconda per potenza con 8,08 GW di progetti operativi, 1,19 GW annunciati e 1,74 GW in costruzione.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.