Per avere elettricità – e quindi comfort – in ogni situazione outdoor come quella di una bel pic-nic in spiaggia o in un parco, la soluzione più comoda è un tavolino dotato di pannello fotovoltaico. Ecco una selezione di prodotti presenti sul web.
Tongwei ha presentato un’offerta da 5 miliardi di CNY (634,2 milioni di euro) per acquisire il produttore cinese di moduli solari Runergy. In caso di successo, la transazione sarà la più grande operazione di fusione e acquisizione nel settore fotovoltaico di quest’anno.
Nonostante l’uscita dalla Via della Seta, accordo firmato nel 2019 dal governo Conte, Italia e Cina hanno ripreso le fila di un dialogo industriale e commerciale nel recente viaggio della premier Giorgia Meloni nel paese asiatico e il fotovoltaico sembra essere parte sostanziale di questo rinnovata collaborazione.
Il progetto di sistema di accumulo di energia con batterie agli ioni di sodio (BESS) da 50 MW/100 MWh di Sineng Electric nella provincia cinese di Hubei è la prima fase di un piano più ampio che alla fine raggiungerà i 100 MW/200 MWh. La capacità iniziale è già stata collegata alla rete e può alimentare circa 12.000 famiglie per un giorno intero.
Ricercatori dell’Accademia Cinese delle Scienze, dell’Università Tsinghua, dell’Accademia Cinese di Geoscienze e della Columbia University hanno concluso che le autostrade ricoperte di pannelli solari potrebbero soddisfare più del 60% del fabbisogno energetico annuale del mondo.
Il Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione (MIIT) cinese ha dichiarato che l’industria fotovoltaica del Paese ha registrato un significativo aumento della produzione nella prima metà del 2024, mentre Trina Solar ha annunciato una nuova collaborazione di ricerca con l’Institute of Materials Research and Engineering (IMRE) di Singapore.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
La società di sviluppo solare con sede a Shanghai ha presentato due reclami alle divisioni locali di Monaco e Amburgo del Tribunale unificato dei brevetti.
L’azienda italiana e Huasun Energy collaborano per attivare la produzione di wafer, celle e moduli per il mercato europeo, con l’obiettivo di essere i più competitivi in Europa a livello di costi.
Il MoU si inserisce nel più ampio quadro dell’accordo di cooperazione firmato a luglio tra Cina e Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.