Al termine fissato per ieri alle 19 sono poco meno di mille gli emendamenti presentati al Disegno di legge n. 45 “Misure urgenti per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile, e per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi”
Marginale il ruolo del fotovoltaico nell’ultima sessione d’asta. I progetti di biometano si sono assicurati 111.0621 GO, l’idroelettrico 11.669, l’eolico 7.620 e il fotovoltaico 5.920.
Nei prossimi due anni, in Germania potrebbero essere costruiti grandi sistemi di accumulo con una capacità di circa 7 GWh. Secondo l’associazione le barriere legali devono essere rimosse prima della fine di questa legislatura e alla luce dell’espansione del fotovoltaico questa espansione deve essere accelerata.
L’aggiornamento prevede chiarimenti relativi alle modalità di comunicazione degli interventi di sostituzione/rimozione dei moduli e definisce nuove condizioni per alcuni interventi di modifica.
Q Energy avvia i lavori di costruzione di un nuovo impianto solare da 10,8 MW in Calabria, in un ex sito industriale.
SEI (Servizi Elettrici Integrati) ha pubblicato un bando europeo per la fornitura di 12.000 pannelli fotovoltaici di silicio monocristallino per la costruzione di impianti a terra a Curtatone, in provincia di Mantova. Il valore stimato al netto dell’IVA è pari a 1.853.280 euro.
Le stime GSE mostrano che nel 2023 gli investimenti in nuovi impianti FER sono in aumento rispetto al 2022, con valori intorno a 6,7 miliardi di euro.
Enea e EF Solare Italia installano secondo impianto agriPV con strutture fisse, per poi confrontare i risultati con quelli dell’impianto esistente con tracker. pv magazine Italia ne ha parlato con i due enti.
Dalle rilevazioni sui Bollettini ufficiali delle Regioni (BUR) fatte da pv magazine Italia emerge che, nei primi nove mesi del 2024, le Regioni hanno autorizzato progetti di impianti fotovoltaici per 5.100 MW rilasciando 730 tra autorizzazioni uniche (AU) e procedure abilitative semplificate (PAS).
Il gruppo con sede a Monaco di Baviera ha generato vendite significativamente inferiori nella prima metà dell’anno. Inoltre, ha dovuto effettuare ingenti svalutazioni, soprattutto nel settore delle energie rinnovabili.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.