Il progetto più grande da 160 MW verrà realizzato nel Comune di Tuscania (VT).
La startup statunitense Ko-Solar e la tedesca R. Kohlhauer hanno annunciato l’intenzione di offrire sistemi chiavi in mano di barriere antirumore integrate con pannelli fotovoltaici per autostrade, ferrovie e piste aeroportuali.
La Banca d’Italia prevede poi l’istallazione di ulteriori impianti fotovoltaici sia presso il Centro Donato Menichella sia presso altre sedi, senza però specificare obiettivi e target.
Con una modifica pubblicata nel bollettino ufficiale del 1° agosto, il Consiglio apporta alcuni aggiustamenti alla legge regionale sulle aree idonee
Il progetto è rientrato nell’asta GME DM Agrivoltaico per il 100% del suo volume, dice il gestore londinese.
Per impianti su pensiline e coperture a Roma
I dati provvisori indicano che il Paese è sulla buona strada per aggiungere più di 1 GW a fine anno. Tuttavia, il ritmo di implementazione deve accelerare per raggiungere l’obiettivo di 45-47 GW entro il 2030.
Da gennaio a giugno sono stati connessi 113.465 nuovi impianti, per una potenza complessiva pari a 2.809 MW: -33% in termini di installazioni e -16% in termini di potenza rispetto allo stesso periodo del 2024.
Spagna (196 GWh), Italia (143 GWh), Francia (133 GWh) e Portogallo (27 GWh) hanno fatto registrare i record di produzione di energia fotovoltaica per il mese d’Agosto. La produzione dovrebbe aumentare ulteriormente in Italia.
A seguito di un aggiornamento dei progetti transfrontalieri prioritari nel settore delle rinnovabili, incluso anche il cavo per lo sviluppo di circa 10 GW di energia rinnovabile
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.