Skip to content

Friuli-Venezia Giulia

Assessore all’ambiente: Friuli Venezia Giulia trasforma la “cortina di ferro” in “Green Belt”

La Regione Friuli Venezia Giulia sta lavorando a due parchi fotovoltaici in ex aree militari per la creazione di due CER: nell’ex caserma De Gasperi di Istrago e nell’ex aerocampo di Campoformido. La regione ha un grande potenziale, considerando che dispone di 621 siti per un totale di 50 kmq di cui oltre il 40% risulta dismesso. Lo spiega a pv magazine Italia Fabio Scoccimarro, assessore regionale alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile.

1

Aiem completa due impianti fotovoltaici in Nord Italia

Dalla convivenza tra agricoltura ed energia solare a Polesella al fotovoltaico in grid parity di Minerbio: il CEO Gianluca Miccoli racconta a pv magazine Italia i progetti di Aiem sviluppati in Veneto ed Emilia-Romagna.

Agenzia del Demanio avvia progetto per fotovoltaico su terreni statali

Al via i primi quattro bandi per la concessione di appezzamenti pubblici da destinare alla produzione di energia da fonte rinnovabile

In Friuli 2,5 milioni di euro per fotovoltaico nelle imprese agricole

Si può presentare domanda dal 14 aprile al 30 settembre

Fotovoltaico in ex aree militari: Reden inaugura il suo primo impianto fotovoltaico in Italia

In un momento di crescente interesse per l’installazione di fotovoltaico a terra in ex aree militari, Reden entra nel mercato fotovoltaico in Italia con un impianto da 23,5 MW a Codroipo, in provincia di Udine.

1

Nasce Energia in campo: “la CER del calcio”

pv magazine Italia era presente alla presentazione della CER “Energia in Campo”, che dovrebbe essere operativa entro il 13 agosto 2025, quando il Bluenergy Stadium ospiterà la finale di Supercoppa. Dietro al progetto c’è Udinese Calcio e Bluenergy Group e l’impianto fotovoltaico da 1,1 MW installato sulla copertura dello stadio di Udine. Il 70% dell’energia sarà assorbita dalla struttura, mentre il restante 30% sarà messo a disposizione della CER, che avrà anche finalità sociali.

Il Borussia Dortmund progetta per il suo stadio un impianto fotovoltaico da 4.2 MW

La squadra di calcio tedesca Borussia Dortmund sta collaborando con JA Solar e RWE per installare un sistema solare da 4,2 MW con accumulo di batterie presso il suo stadio, che fornirà 4 MWh per il consumo in loco. Sul tetto, è già in funzione un impianto fotovoltaico più piccolo.

Aree idonee, il fotovoltaico negli aeroporti italiani

Tra le aree idonee per l’installazione di impianti a fonte rinnovabile ci sono anche gli aeroporti. pv magazine Italia ha parlato con l’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) e i vertici di alcuni scali italiani al fine di tracciare una panoramica sugli impianti realizzati e i progetti in essere. E le notizie sono buone.

Allo studio mega impianto fotovoltaico per Autostrade Alto Adriatico

L’energy Manager di Autostrade Alto Adriatico ha spiegato a pv magazine Italia che a breve partirà lo studio di fattibilità per impianti fotovoltaici con accumuli il cui fine è diminuire i consumi energetici delle infrastrutture, tra cui i caselli, e far nascere Comunità energetiche rinnovabili.

Aree idonee, il Friuli Venezia Giulia approva la legge regionale

Premiata la logica della massima resa rispetto alla minore superficie occupata; i progetti soggetti a procedimento autorizzatorio unico dovranno prevedere un programma di compensazioni ambientali non inferiore al 3% dei proventi.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close