Bluenergy Group ha inaugurato un nuovo edificio dotato di un impianto fotovoltaico da 14,88 kW e un sistema di accumulo da 14 kWh. A pv magazine Italia portavoce dell’azienda hanno spiegato che l’impianto copre il 70,2% del fabbisogno totale medio annuo, mentre nei mesi di maggio e giugno l’impianto raggiunge il 100%.
Lo studio di fattibilità conferma la realizzabilità del progetto tra Venezia e Trieste su 79 ettari: 67 ettari destinati a Comunità energetiche Rinnovabili (CER) e 11,6 ettari per autoconsumo autostradale. Sono calcolati investimenti pari a 7,7 milioni e 1,3 milioni di euro all’anno come ritorni economici per il territorio. L’apertura dei primi cantieri è prevista entro il 2027.
Secondo la consigliera, la regione “non ha alcun bisogno di installare ulteriori impianti fotovoltaici di grandi dimensioni e, soprattutto, non ha bisogno dei devastanti impatti sul territorio provocati da queste strutture”
“Le regioni con minore irraggiamento solare, come il Nord Europa, tendono ad avere tradizioni più forti di organizzazione collettiva, una maggiore capacità amministrativa e quadri politici più favorevoli, tutti fattori che favoriscono lo sviluppo delle CER”, ha detto Graziano Salvalai a pv magazine Italia.
L’assessore competente, Fabio Scoccimarro, annuncia un incontro con il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, e la viceministra all’Ambiente, Vannia Gava, per garantire una suddivisione equa del carico su tutto il territorio regionale
Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello di Friul Helios – assistita dall’avvocato Cesare Mainardis – contro il Comune di Udine, annullando il diniego alla realizzazione di un impianto fotovoltaico da 2 MW nel Parco comunale. La sentenza chiarisce che le prescrizioni urbanistiche locali non possono prevalere sulle previsioni di legge favorevoli alle energie rinnovabili e che le preclusioni alla localizzazione devono basarsi su valutazioni concrete. Inoltre, stabilisce che la PAS non richiede necessariamente elaborati tecnici sulla connessione alla rete.
In arrivo “Io sono FVG”: una comunità energetica rinnovabile sotto la regia della Regione.
Fimer, con una base installata di 60 GW dal 2008, si concentra su progetti di revamping, anche per inverter di altri marchi. Lo ha spiegato a pv magazine Italia , parlando di un recente intervento da 24 MWp in provincia di Udine che ha coinvolto l’installazione di oltre mille inverter Fimer PVS-20.
La formula contrattuale EPF della durata di 10 anni permetterà a Modine, società specializzata in sistemi e componenti per lo scambio termico, di ottenere energia a costo fisso senza alcun investimento iniziale.
27.600 pannelli Made in Europe per 12,15 MW di potenza
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.